Un dono esclusivo per il Sindaco Sturani
| ANCONA - No allo smog, esposte a Torrette nell'ambito della campagna Mal'aria 2007 lanciata da Legambiente.

La consegna delle lenzuola
Grigie al punto giusto per farne un simpatico, quanto efficace “pacco dono” al primo cittadino. Una quota di lenzuola visibilmente annerite dallo smog, dopo un mese di esposizione nelle vie di Torrette, sono state consegnate stamane al Sindaco di Ancona Fabio Sturani e all'Assessore all'Ambiente Caterina Di Bitonto, in un incontro in Comune con una delegazione dei soggetti che insieme a Legambiente hanno promosso quest'anno la campagna Mal'aria proprio a Torrette.
A consegnare le lenzuola c'erano il Presidente regionale di Legambiente Luigino Quarchioni, Stefania Alessandrelli del Comitato di quartiere di Torrette, Don Giovanni Varagona della Parrocchia Maria SS.Madre di Dio, Mario Severini del Circolo Arti e Mestieri. Un gesto simbolico, ma non troppo - vistosamente sporchi e neri soprattutto i teli stesi su via Conca e via Flaminia- per ribadire un secco no allo smog e chiedere all'amministrazione comunale una mobilità alternativa e più sostenibile, offrendo risposte concrete a tutte quelle zone dove inquinamento acustico e atmosferico hanno raggiunto livelli non più sopportabili.
Torrette resta infatti uno degli snodi più critici e invivibili della viabilità anconetana, soprattutto per l'incessante transito dei tir in uscita dal porto verso l'autostrada. A confermarlo sono i risultati dei monitoraggi sulla qualità dell'aria: nel 2006 la centralina di Via Conca ha rilevato ben 128 sforamenti del limite stabilito per il Pm 10 (50 microgrammi/mc) contro i 35 giorni previsti dalla legge e già nei primi due mesi di quest'anno (gennaio-febbraio) sono stati ben 31 i giorni di sforamento rilevati per le polveri sottili.
Quest'anno, la storica campagna di Legambiente ha raccolto l'adesione della V Circoscrizione, il Comitato di Quartiere, la Parrocchia Maria SS.Madre di Dio, il Circolo Nautico ll Porticciolo, i Circoli ANSPI, Arti e Mestieri, L'incontro e La Quercia, il Gruppo sportivo Koryo, l'U.S. Dorica Torrette, il Gruppo Ciclistico Torrette, la Cooperativa Sociale La Scatola magica e la Casa Accoglienza Dilva Baroni: una cordata di 14 soggetti, che hanno unito le loro voci contribuendo a determinare intorno all'iniziativa un grande riscontro di partecipazione e interesse. Dal 10 gennaio a metà febbraio infatti, l'intero quartiere dorico, da Via Conca a Via Flaminia, passando per via Tronto, via Esino e via Metauro è stato tappezzato con un centinaio di teli bianchi, in parte forniti da Legambiente e in parte spontaneamente appesi dai residenti in segno di solidarietà con la protesta.
Con l'occasione della consegna delle lenzuola, i promotori della campagna hanno presentato TORRETTE SI È ROTTA I POLMONI – emergenza smog e pm10: rischi per la salute e proposte per un'altra mobilità” , l'assemblea pubblica prevista il prossimo venerdì 30 Marzo alle 21 presso la sede della V Circoscrizione, in via Esino 61.
Nata come tappa conclusiva della campagna per dare ancora più voce ai residenti, l'assemblea vuole essere un momento di informazione e dibattito, ma soprattutto un contesto in cui avanzare e discutere proposte di breve, medio e lungo termine per poter far fronte all'insostenibilità del traffico, soprattutto dei mezzi pesanti, che da anni affligge Torrette.
Al centro dell'incontro saranno anche una fotografia della qualità dell'aria che si respira a Torrette, a cura dell'Arpam, e un escursus medico-scientifico sui rischi che, a causa dell'esposizione quotidiana allo smog, incombono sulla nostra salute.
Coordinati da Luigino Quarchioni, all'assemblea interverranno Vitaliano D'Addato Circolo Legambiente Il Pungitopo Ancona, Bruno Biló Presidente V Circoscrizione Comune di Ancona, Walter Vignaroli Responsabile Servizio Aria ARPAM Dipartimento Provinciale di Ancona, Floriano Bonifazi Direttore Dipartimento Medicina Interna e Malattie Immuno-Allergiche e Respiratorie Umberto I - Ospedali Riuniti Ancona, Giovanni Montanari Presidente Autorità Portuale di Ancona e, al termine del dibattito, Fabio Sturani Sindaco del Comune di Ancona.
Sarà proprio il primo cittadino a tirare le conclusioni e, ci si augura, a dare le risposte che in tanti attendono.
A consegnare le lenzuola c'erano il Presidente regionale di Legambiente Luigino Quarchioni, Stefania Alessandrelli del Comitato di quartiere di Torrette, Don Giovanni Varagona della Parrocchia Maria SS.Madre di Dio, Mario Severini del Circolo Arti e Mestieri. Un gesto simbolico, ma non troppo - vistosamente sporchi e neri soprattutto i teli stesi su via Conca e via Flaminia- per ribadire un secco no allo smog e chiedere all'amministrazione comunale una mobilità alternativa e più sostenibile, offrendo risposte concrete a tutte quelle zone dove inquinamento acustico e atmosferico hanno raggiunto livelli non più sopportabili.
Torrette resta infatti uno degli snodi più critici e invivibili della viabilità anconetana, soprattutto per l'incessante transito dei tir in uscita dal porto verso l'autostrada. A confermarlo sono i risultati dei monitoraggi sulla qualità dell'aria: nel 2006 la centralina di Via Conca ha rilevato ben 128 sforamenti del limite stabilito per il Pm 10 (50 microgrammi/mc) contro i 35 giorni previsti dalla legge e già nei primi due mesi di quest'anno (gennaio-febbraio) sono stati ben 31 i giorni di sforamento rilevati per le polveri sottili.
Quest'anno, la storica campagna di Legambiente ha raccolto l'adesione della V Circoscrizione, il Comitato di Quartiere, la Parrocchia Maria SS.Madre di Dio, il Circolo Nautico ll Porticciolo, i Circoli ANSPI, Arti e Mestieri, L'incontro e La Quercia, il Gruppo sportivo Koryo, l'U.S. Dorica Torrette, il Gruppo Ciclistico Torrette, la Cooperativa Sociale La Scatola magica e la Casa Accoglienza Dilva Baroni: una cordata di 14 soggetti, che hanno unito le loro voci contribuendo a determinare intorno all'iniziativa un grande riscontro di partecipazione e interesse. Dal 10 gennaio a metà febbraio infatti, l'intero quartiere dorico, da Via Conca a Via Flaminia, passando per via Tronto, via Esino e via Metauro è stato tappezzato con un centinaio di teli bianchi, in parte forniti da Legambiente e in parte spontaneamente appesi dai residenti in segno di solidarietà con la protesta.
Con l'occasione della consegna delle lenzuola, i promotori della campagna hanno presentato TORRETTE SI È ROTTA I POLMONI – emergenza smog e pm10: rischi per la salute e proposte per un'altra mobilità” , l'assemblea pubblica prevista il prossimo venerdì 30 Marzo alle 21 presso la sede della V Circoscrizione, in via Esino 61.
Nata come tappa conclusiva della campagna per dare ancora più voce ai residenti, l'assemblea vuole essere un momento di informazione e dibattito, ma soprattutto un contesto in cui avanzare e discutere proposte di breve, medio e lungo termine per poter far fronte all'insostenibilità del traffico, soprattutto dei mezzi pesanti, che da anni affligge Torrette.
Al centro dell'incontro saranno anche una fotografia della qualità dell'aria che si respira a Torrette, a cura dell'Arpam, e un escursus medico-scientifico sui rischi che, a causa dell'esposizione quotidiana allo smog, incombono sulla nostra salute.
Coordinati da Luigino Quarchioni, all'assemblea interverranno Vitaliano D'Addato Circolo Legambiente Il Pungitopo Ancona, Bruno Biló Presidente V Circoscrizione Comune di Ancona, Walter Vignaroli Responsabile Servizio Aria ARPAM Dipartimento Provinciale di Ancona, Floriano Bonifazi Direttore Dipartimento Medicina Interna e Malattie Immuno-Allergiche e Respiratorie Umberto I - Ospedali Riuniti Ancona, Giovanni Montanari Presidente Autorità Portuale di Ancona e, al termine del dibattito, Fabio Sturani Sindaco del Comune di Ancona.
Sarà proprio il primo cittadino a tirare le conclusioni e, ci si augura, a dare le risposte che in tanti attendono.
|
28/03/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati