Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

A Tolentino 3° convegno nazionale su salute e sicurezza sul lavoro

| L’obiettivo è riunire coloro che lavorano nel settore pubblico e in quello privato e che credono possibile costruire un percorso di qualità per realizzare e rendere fruibile la prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro.

Tre giornate, dal 28 al 30 marzo, per parlare di salute e sicurezza sul lavoro. Il Castello della Rancia di Tolentino (MC) ospita da domani fino a venerdì il terzo convegno nazionale “Lavoro – Salute e Sicurezza”, organizzato dal Dipartimento di Prevenzione dell’Asur di Macerata.

Il programma scientifico del convegno si articola in più corsi che procedono parallelamente, trattando diversi argomenti che hanno come comune denominatore la prevenzione del rischio nei luoghi di vita lavoro. Prevista, nella mattinata di giovedì 29 marzo, la partecipazione dell’assessore regionale alla Salute, Almerino Mezzolani, che presenterà il corso “Qualità della prevenzione, qualità del lavoro: obiettivi, ruoli e strategie”. Al corso dedicato alle emergenze sanitarie e protezione civile, in programma domani, interverrà invece il responsabile regionale del Dipartimento di Protezione Civile, Roberto Oreficini Rosi.

Con la collaborazione dell’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Tolentino e dell’Assosic – Associazione italiana fabbricanti e commercianti prodotti infortunistici, sono stati inseriti nel programma anche corsi con profilo tecnico basati sull’esperienza pratica e workshop. Tra le ipotesi di lavoro anche la sperimentazione del progetto europeo “Safe Start”, dedicato alle scuole superiori per poter insegnare ai ragazzi la sicurezza a partire dai banchi scolastici. Inoltre, il Comune di Tolentino ha promosso una serie di iniziative culturali di sensibilizzazione rivolte non necessariamente agli addetti ai lavori, bensì a tutti i curiosi che vogliono capire cosa significa parlare di prevenzione.

Con la collaborazione della Provincia di Macerata vi saranno poi la rappresentazione teatrale di Stefano Mencherini “Il pane loro”, dedicata agli studenti liceali e l’incontro “Sicurezza e altro ancora” con lo psichiatra Paolo Crepet.

27/03/2007





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati