Cittadinanzattiva su Giornata mondiale dell'acqua: a secco l'informazione su usi responsabili
| ROMA - On line un vademecum e un cruciverba per sensibilizzare i più giovani.
Superare la logica del "non mi riguarda" partendo dall'adozione di piccoli gesti quotidiani: su *www.cittadinanzattiva.it* un vademecum e un cruciverba per avvicinare giovani e meno giovani al tema dell'uso responsabile e razionale delle risorse idriche.
"Occorre modificare i nostri comportamenti e ciò significa avviare percorsi di comunicazione tali da sensibilizzare l'intera cittadinanza, avendo un occhio di riguardo per le giovani generazioni. Ad oggi, a mancare non è solo l'acqua ma anche un'adeguata informazione sugli usi responsabili per una corretta azione, mai considerata in modo strategico in Italia".
Nelle parole del vice segretario Giustino Trincia la posizione di Cittadinanzattiva in occasione dell'odierna Giornata mondiale dell'acqua. "Non convince il recente piano anti-siccità del Governo" continua Trincia "che non sembra prevedere un piano organico capace di ripensare completamente il servizio idrico ponendo al centro il punto di vista del cittadino consumatore".
Al ritardo accumulato per decenni, in nome della difesa delle poltrone di migliaia di enti inutili, con la conseguenza di un servizio idrico in molte parti a pezzi, con forti sprechi di acqua, si unisce la beffa di bollette di consumo incomprensibili e di tariffe sempre crescenti: + 27% le bollette dell'acqua da gennaio 2000 ad oggi, con marcate disparità di costo dell'acqua tra province di una stessa Regione, e una babele di balzelli e canoni ad alleggerire le tasche dei consumatori.
Tre le proposte che avanza Cittadinanzattiva: a) avviare un monitoraggio sullo stato e sul funzionamento dei servizi idrici nel nostro Paese; b) avviare iniziative di prevenzione per contrastare gli sprechi; c) riconoscere il ruolo della partecipazione civica coinvolgendo i cittadini utenti in una politica di tutela di un bene comune fondamentale qual è l'acqua.
"Occorre modificare i nostri comportamenti e ciò significa avviare percorsi di comunicazione tali da sensibilizzare l'intera cittadinanza, avendo un occhio di riguardo per le giovani generazioni. Ad oggi, a mancare non è solo l'acqua ma anche un'adeguata informazione sugli usi responsabili per una corretta azione, mai considerata in modo strategico in Italia".
Nelle parole del vice segretario Giustino Trincia la posizione di Cittadinanzattiva in occasione dell'odierna Giornata mondiale dell'acqua. "Non convince il recente piano anti-siccità del Governo" continua Trincia "che non sembra prevedere un piano organico capace di ripensare completamente il servizio idrico ponendo al centro il punto di vista del cittadino consumatore".
Al ritardo accumulato per decenni, in nome della difesa delle poltrone di migliaia di enti inutili, con la conseguenza di un servizio idrico in molte parti a pezzi, con forti sprechi di acqua, si unisce la beffa di bollette di consumo incomprensibili e di tariffe sempre crescenti: + 27% le bollette dell'acqua da gennaio 2000 ad oggi, con marcate disparità di costo dell'acqua tra province di una stessa Regione, e una babele di balzelli e canoni ad alleggerire le tasche dei consumatori.
Tre le proposte che avanza Cittadinanzattiva: a) avviare un monitoraggio sullo stato e sul funzionamento dei servizi idrici nel nostro Paese; b) avviare iniziative di prevenzione per contrastare gli sprechi; c) riconoscere il ruolo della partecipazione civica coinvolgendo i cittadini utenti in una politica di tutela di un bene comune fondamentale qual è l'acqua.
|
22/03/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati