DiCo, ma non dico la verità
San Benedetto del Tronto | Si respira nella nostra citta un avvilimento derivante dal constatare come alle tante parole non seguono i fatti.
di Pietro Pompei
Come un cittadino qualsiasi, innamorato della propria città, che ha sperato, dopo tanti litigi, in un rinnovamento amministrativo, mi permetto di esprimere la mia delusione per atti amministrativi che sono una perdita di tempo, quando ben altri sono i disagi di cui soffrono i nostri concittadini e sui quali, sarebbe stato più opportuno soffermarsi e decidere nell’ultimo Consiglio Comunale. Il primato su questi sarebbe stato più gratificante per la nostra città.
Si respira nella nostra citta un avvilimento derivante dal constatare come alle tante parole non seguono i fatti. Ci si perde in discorsi inutili e si spreca tempo a specchiarsi sulle parole, come è avvenuto nell’ultimo Consiglio Comunale, dove si è discusso per ben cinque ore, per approdare ad un provvedimento di nessuna consistenza non avendo il supporto di una legge e che serve solo per incentivare forme di disimpegno, di per se stesse diseducative.
Ciò che stupisce – e in parte disvela anche quanto di strumentale ci sia in quest’operazione politica – è che le tutele per i conviventi già esistono: normate dalle leggi o fissate dalla giurisprudenza negli anni, come si può leggere nella tabella che riporto qui sotto.
Quasi tutti quelli che oggi vengono rivendicati come "diritti negati" ai conviventi – dall’assistenza del partner in ospedale al subentro nel contratto d’affitto, passando per le visite in carcere – sono in realtà "diritti già tutelati" dalle leggi approvate dagli anni ’90 in poi.
Non solo, esistono poi una serie di strumenti di diritto privato – dalle polizze previdenziali alla nomina dell’amministratore di sostegno, al testamento – che è possibile utilizzare per aumentare ulteriormente il grado di protezione del proprio partner.
Si respira nella nostra citta un avvilimento derivante dal constatare come alle tante parole non seguono i fatti. Ci si perde in discorsi inutili e si spreca tempo a specchiarsi sulle parole, come è avvenuto nell’ultimo Consiglio Comunale, dove si è discusso per ben cinque ore, per approdare ad un provvedimento di nessuna consistenza non avendo il supporto di una legge e che serve solo per incentivare forme di disimpegno, di per se stesse diseducative.
Ciò che stupisce – e in parte disvela anche quanto di strumentale ci sia in quest’operazione politica – è che le tutele per i conviventi già esistono: normate dalle leggi o fissate dalla giurisprudenza negli anni, come si può leggere nella tabella che riporto qui sotto.
Quasi tutti quelli che oggi vengono rivendicati come "diritti negati" ai conviventi – dall’assistenza del partner in ospedale al subentro nel contratto d’affitto, passando per le visite in carcere – sono in realtà "diritti già tutelati" dalle leggi approvate dagli anni ’90 in poi.
Non solo, esistono poi una serie di strumenti di diritto privato – dalle polizze previdenziali alla nomina dell’amministratore di sostegno, al testamento – che è possibile utilizzare per aumentare ulteriormente il grado di protezione del proprio partner.
|
22/03/2007
Altri articoli di...
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati