Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Quarta domenica di Quaresima

Ascoli Piceno | Il Vescovo diocesano Silvano Montevecchi si è soffermato sull’importanza che riveste il periodo quaresimale.

di Roberto Cestarelli


Domenica scorsa, alle ore 9,30, tantissimi fedeli si sono ritrovati a Campo Parignano, presso la Chiesa di San Pietro e Paolo per partecipare alla quarta stazione quaresimale che ha interessato anche la chiesa del Sacro Cuore, ove, alle ore 11, è stata celebrata la messa. In questa circostanza, oltre alle preghiere ed ai canti d’introduzione al rito, il vescovo diocesano Silvano Montevecchi, si è soffermato sull’importanza che riveste il periodo quaresimale: “Le stazioni quaresimali sono molto importanti. Il popolo cristiano sa che il modo migliore per fare la Pasqua è pulirsi dentro, purificare il cuore.

Le preghiere odierne, recitate in maniera comunitaria, sono rivolte a Dio, in riparazione delle offese e manchevolezze che si compiono giornalmente nella nostra città”. Subito dopo, si è formata una lunga processione con la croce in testa, i chierichetti, i ministranti, la Confraternita del Santissimo Sacramento, il Vescovo con i sacerdoti, il popolo dei fedeli, la quale, animata da inni di lode e canti, si è incamminata fino a raggiungere la chiesa del Sacro Cuore.

La messa è stata officiata dal vescovo Silvano Montevecchi, assistito da don Emidio Rossi, parroco del Sacro Cuore e da don Giuseppe Caponi. Nell’Omelia, il Vescovo Montevecchi ha evidenziato che: “La liturgia della quarta domenica di Quaresima, chiamata “Domenica della gioia”, inizia con un bellissimo testo dell’ultima parte del libro del profeta Isaia - Rallegrati Gerusalemme, e voi tutti che l’amate, riunitevi, esultate e gioite voi che eravate nella tristezza, saziatevi dell’abbondanza della vostra consolazione – Ogni cristiano, ascoltando queste magnifiche letture, non può che esclamare - Il Signore è vicino a chi lo cerca -”. La quinta ed ultima stazione quaresimale, si terrà domenica prossima 25 marzo ed interesserà le chiese di San Marcello, alle ore 11,00 raduno e Santa Maria Goretti, alle ore 11,30 stazione, ove si chiuderà la cerimonia con la messa celebrata dal Vescovo.

21/03/2007





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati