Operatività, territorialità, progettualità: Coldiretti giovani impresa lancia il suo progetto
| ANCONA - Per ringiovanire lagricoltura marchigiana.
Operatività, territorialità, progettualità. Sono queste le parole d’ordine scaturire dalla due giorni che ha visto l’esecutivo nazionale della Coldiretti Giovani Impresa confrontarsi con le imprese agricole under 35 delle Marche.
“Bisogna rimuovere gli ostacoli ancora presenti e fare in modo che ogni giovane possa trasformare il proprio sogno imprenditoriale in realtà in una agricoltura rigenerata e attenta alla sicurezza alimentare ed ambientale dei cittadini - ha sottolineato il delegato nazionale Donato Fanelli nel corso del seminario svoltosi oggi ad Ancona, nella sede della Coldiretti Marche – e l’obiettivo di questi incontri è confrontarsi col territorio per creare le condizioni perché ciò possa accadere”.
Il delegato regionale Stefano Galli ha fatto una panoramica sulla situazione regionale, dove operano oggi circa duemila imprese condotte da “under 35”, molte delle quali rappresentano però esempi di innovazione e capacità di confrontarsi col mercato. “Nelle Marche vogliamo costruire un modello durevole che veda nelle imprese giovani un vero e proprio motore – ha spiegato Elena Vitaioli, l’imprenditrice pesarese che rappresenta l’Italia nel Ceja, l’associazione dei giovani agricoltori d’Europa - nella consapevolezza che ringiovanire l’agricoltura porterà una ventata di innovazione e idee preziose per contribuire allo sviluppo economico di questo territorio”. Il direttore di coldiretti Marche, Alberto Bertinelli, ha aperto i lavori ricordando l’importanza di un cambio di mentalità che si sta attuando anche nelle Marche.
L’assessore regionale all’Agricoltura, Paolo Petrini, ha illustrato le strategie regionali per l’imprenditoria giovane, a cominciare dalle misure contenute nel Programma di sviluppo rurale sugli investimenti. Il professor Franco Sotte, dell’Università Politecnica delle Marche, ha invece discusso di competitività dell’impresa sul mercato.
“Bisogna rimuovere gli ostacoli ancora presenti e fare in modo che ogni giovane possa trasformare il proprio sogno imprenditoriale in realtà in una agricoltura rigenerata e attenta alla sicurezza alimentare ed ambientale dei cittadini - ha sottolineato il delegato nazionale Donato Fanelli nel corso del seminario svoltosi oggi ad Ancona, nella sede della Coldiretti Marche – e l’obiettivo di questi incontri è confrontarsi col territorio per creare le condizioni perché ciò possa accadere”.
Il delegato regionale Stefano Galli ha fatto una panoramica sulla situazione regionale, dove operano oggi circa duemila imprese condotte da “under 35”, molte delle quali rappresentano però esempi di innovazione e capacità di confrontarsi col mercato. “Nelle Marche vogliamo costruire un modello durevole che veda nelle imprese giovani un vero e proprio motore – ha spiegato Elena Vitaioli, l’imprenditrice pesarese che rappresenta l’Italia nel Ceja, l’associazione dei giovani agricoltori d’Europa - nella consapevolezza che ringiovanire l’agricoltura porterà una ventata di innovazione e idee preziose per contribuire allo sviluppo economico di questo territorio”. Il direttore di coldiretti Marche, Alberto Bertinelli, ha aperto i lavori ricordando l’importanza di un cambio di mentalità che si sta attuando anche nelle Marche.
L’assessore regionale all’Agricoltura, Paolo Petrini, ha illustrato le strategie regionali per l’imprenditoria giovane, a cominciare dalle misure contenute nel Programma di sviluppo rurale sugli investimenti. Il professor Franco Sotte, dell’Università Politecnica delle Marche, ha invece discusso di competitività dell’impresa sul mercato.
|
21/03/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati