Luniverso del museo. Ne parlano due autrici marchigiane
| ANCONA - La storia, il ruolo sociale, il pubblico, il ruolo educativo, i new media. E ancora: le prospettive, il rapporto con il territorio e le istituzioni gli standard di qualità, il marketing
Due autrici marchigiane svelano tutti i segreti dell’universo Museo. Un lavoro particolarmente accurato ed innovativo, reso possibile anche dalle numerose esperienze maturate nel territorio regionali ed i numerosi contatti con le reti museali locali. Il panorama nazionale delle pubblicazioni in materia di beni culturali e musei si arricchisce di questo nuovo contributo: “Il Museo oggi. Linee guida per una una museologia contemporanea” di Lucia Cataldo e Marta Paraventi, edito da Ulrico Hoepli di Milano, un vero e proprio manuale di cui da tempo si avvertiva la mancanza visto il complesso spettro di argomenti che affronta.
Il volume infatti offre una visione globale sul museo contemporaneo, illustrando tutte le componenti della sua attualità (comunicazione e rapporto con il pubblico, aspetti giuridici, strategie di sviluppo, standard di qualità, problematiche della conservazione e del degrado), senza tralasciare i riferimenti alla sua genesi ed evoluzione storica, all’educazione museale (anche con riferimenti agli studi di tradizione anglosassone), i new media nella comunicazione museale, la museografia, il rapporto percettivo fra lo spettatore e l’ambientazione delle opere, la psicologia ambientale e ai temi legati all’apprendimento che, all’interno del museo, assume connotazioni specifiche.
Le autrici, Lucia Cataldo e Marta Paraventi, entrambe esperte di discipline museali e attive nelle Marche, sono riuscite a dare forma ad esperienze maturate sul campo dello studio, dell’insegnamento e del confronto operativo con le strutture museali anche regionali ( molto utile ad esempio la collaborazione con il personale del Museo Omero di Ancona) per fornire, in particolare alle nuove generazioni che si affacciano nel settore dei beni culturali, uno strumento agile, utile, completo sull’universo del museo. Infinite infatti sono le possibilità in cui può imbattersi il futuro museologo e molteplici i problemi da affrontare: il volume trasmette l’idea di museo come spazio aperto di formazione e di progettazione capace di evolversi insieme con il suo pubblico pur nella salvaguardia della sua storia e dei suoi contenuti e costituisce pertanto uno strumento di base utile ai diversi indirizzi di studio e alle varie professionalità che gravitano intorno alle realtà museali.
Si rivolge infatti agli studenti dei corsi di Museologia e Museografia nelle Università e nelle Accademie di Belle Arti, nonché dei corsi di formazione e di aggiornamento e riqualificazione professionale presso gli Enti locali e le Soprintendenze e delle Scuole di specializzazione per l’insegnamento secondario (SISS). Tra le numerose immagini a colori della pubblicazione, molte raccontano la bellezza delle tante opere d’arte custodite nei musei marchigiani. (immagine allegata: Gentile da Fabriano Adorazione dei magi)
|
21/03/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati