Catasto Rifiuti: Denuncia annuale entro il 30 aprile 2007
Ascoli Piceno | In riferimento alla Legge n. 70/94, ricordiamo che il 30 aprile c.a. scade il termine ultimo per la presentazione, alla Camera di Commercio della Denuncia dei Rifiuti (MUD) prodotti e/o smaltiti nellarco dellanno 2006.
Come per gli anni scorsi, l’Ufficio Ambiente & Sicurezza della Confartigianato UAPI di Ascoli Piceno e Fermo Tel. 0736/336402-0734/992332, è a disposizione degli artigiani che debbono assolvere a tale obbligo con il servizio di compilazione della denuncia, attivo dal 01 marzo 2007 al 20 aprile 2007, tempo utile per consegnare tutta la documentazione alla Camera di Commercio entro e non oltre il 30 aprile 2007.
Per ragioni di servizio, le Aziende che hanno presentato la denuncia nel 2006 per il tramite di questa Associazione, verranno contattate telefonicamente per fissare un appuntamento. Per le Aziende che non hanno recapito telefonico, non hanno presentato la denuncia nel 2006 tramite questa Associazione o che hanno iniziato l’attività nell’arco dell’anno 2006, sono pregate di contattarci per stabilire il giorno e l’ora in cui potranno compilare, con il personale incaricato, la relativa denuncia.
Il 30 aprile del 2007 scadranno i termini per la presentazione della dichiarazione annuale dei rifiuti prodotti e smaltiti nel corso del 2006.
Le sanzioni applicate, per la mancata presentazione del MUD, variano da €. 2.582,28 a €. 15.493,71; per le aziende che la presentano in ritardo, ma comunque entro il 29 giugno 2007, vengono ridotte da €. 25,82 a €. 154,94.
Si suggerisce quindi alle imprese di verificare l'assoggettamento o meno all' adempimento in questione.
AZIENDE INTERESSATE ALLA PRESENTAZIONE DELLA DENUNCIA
I soggetti tenuti alla presentazione del MUD sono:
a) chi effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto rifiuti;
b) chi svolge operazioni di recupero e smaltimento rifiuti;
c) i commercianti e gli intermediari di rifiuti;
d) le imprese e gli enti che producono rifiuti pericolosi;
AZIENDE NON INTERESSATE ALLA PRESENTAZIONE DELLA DENUNCIA
a) i commercianti, i professionisti, le attività di servizio, gli enti, qualunque siano i rifiuti prodotti che non svolgano lavorazioni industriali o artigianali, di cui sopra;
b) chi conferisce i propri rifiuti al servizio pubblico di nettezza urbana.
IMPORTANTE
Per la compilazione della Denuncia dei Rifiuti occorre premunirsi dei seguenti dati e documenti:
· quantità e qualità dei rifiuti prodotti e/o smaltiti durante l’anno 2006;
· quantità in giacenza al 31/12/2006;
· codice fiscale della ditta;
· codice attività attribuzione partita iva;
· numero iscrizione REA (ex registro ditte);
· registro di carico e scarico dei rifiuti;
· formulari d’identificazione rifiuto;
· copia denuncia rifiuti relativa all’anno 2006.
Per ragioni di servizio, le Aziende che hanno presentato la denuncia nel 2006 per il tramite di questa Associazione, verranno contattate telefonicamente per fissare un appuntamento. Per le Aziende che non hanno recapito telefonico, non hanno presentato la denuncia nel 2006 tramite questa Associazione o che hanno iniziato l’attività nell’arco dell’anno 2006, sono pregate di contattarci per stabilire il giorno e l’ora in cui potranno compilare, con il personale incaricato, la relativa denuncia.
Il 30 aprile del 2007 scadranno i termini per la presentazione della dichiarazione annuale dei rifiuti prodotti e smaltiti nel corso del 2006.
Le sanzioni applicate, per la mancata presentazione del MUD, variano da €. 2.582,28 a €. 15.493,71; per le aziende che la presentano in ritardo, ma comunque entro il 29 giugno 2007, vengono ridotte da €. 25,82 a €. 154,94.
Si suggerisce quindi alle imprese di verificare l'assoggettamento o meno all' adempimento in questione.
AZIENDE INTERESSATE ALLA PRESENTAZIONE DELLA DENUNCIA
I soggetti tenuti alla presentazione del MUD sono:
a) chi effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto rifiuti;
b) chi svolge operazioni di recupero e smaltimento rifiuti;
c) i commercianti e gli intermediari di rifiuti;
d) le imprese e gli enti che producono rifiuti pericolosi;
AZIENDE NON INTERESSATE ALLA PRESENTAZIONE DELLA DENUNCIA
a) i commercianti, i professionisti, le attività di servizio, gli enti, qualunque siano i rifiuti prodotti che non svolgano lavorazioni industriali o artigianali, di cui sopra;
b) chi conferisce i propri rifiuti al servizio pubblico di nettezza urbana.
IMPORTANTE
Per la compilazione della Denuncia dei Rifiuti occorre premunirsi dei seguenti dati e documenti:
· quantità e qualità dei rifiuti prodotti e/o smaltiti durante l’anno 2006;
· quantità in giacenza al 31/12/2006;
· codice fiscale della ditta;
· codice attività attribuzione partita iva;
· numero iscrizione REA (ex registro ditte);
· registro di carico e scarico dei rifiuti;
· formulari d’identificazione rifiuto;
· copia denuncia rifiuti relativa all’anno 2006.
|
21/03/2007
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati