Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Consiglio Comunale. Voto controverso e trasversale sui DI.CO

San Benedetto del Tronto | Una lunga e articolata discussione ha accompagnato l’approvazione da parte del Consiglio comunale della mozione presentata dai consiglieri Nazareno Menzietti (Margherita), Daniele Primavera (Rifondazione Comunista) e Fabio Urbinati (Ds) sui Di.Co.

Una lunga e articolata discussione ha accompagnato, lunedì 19 marzo, l’approvazione da parte del Consiglio comunale della mozione presentata dai consiglieri Nazareno Menzietti (Margherita), Daniele Primavera (Rifondazione Comunista) e Fabio Urbinati (Ds) sui “Di.co.” (“Diritti dei conviventi”), che “impegna il Sindaco e la Giunta comunale a sollecitare il Parlamento affinché proceda con la massima solerzia all’esame ed all’approvazione del ddl Bindi-Pollastrini sul tema del riconoscimento giuridico dei diritti e dei doveri alle persone stabilmente conviventi”.

Su richiesta del consigliere Lina Lazzari (Ds) la discussione di questa mozione è stata accorpata a quella relativa alla mozione presentata dai consiglieri dell’Udc Marco Lorenzetti e Pino Nico e da quello della Lista Costantini-Progetto Comune Edio Costantini (quest’ultimo assente dalla riunione).

Questa mozione avrebbe invece impegnato il Sindaco e la Giunta comunale “a riconoscere la centralità della famiglia come soggetto referente per la definizione di adeguate politiche sociali, anche attraverso la predisposizione di più organiche normative che promuovano e sostengano concretamente l’istituto familiare; a non istituire nel Comune di San Benedetto del Tronto un registro delle unioni civili (coppie di fatto) che rappresenterebbero un primo passo verso una piena legittimazione di forme di convivenza diverse da quella tradizionale, basata sul matrimonio tra un uomo ed una donna”.

Respinto anche un emendamento presentato dal consigliere di maggioranza Francesco Bruni (Unione-Di Pietro-Udeur-Psdi), con il quale si chiedeva di “integrare” la mozione Menzietti-Primavera-Urbinati per “sollecitare il Parlamento affinché proceda con la massima solerzia all’esame ed all’approvazione del ddl Bindi-Pollastrini sul tema giuridico dei diritti e dei doveri alle persone stabilmente conviventi; a tenere conto per quanto riguarda le pensioni di reversibilità (il ddl rimanda alla riforma della Previdenza) del contributo al conseguimento della stessa: anni di convivenza o matrimonio prima del pensionamento e della presenza dei figli; a garantire per le adozioni di minori la presenza di coppie eterosessuali; a garantire pensioni decorose a tutti i cittadini”.

Tra i consiglieri di maggioranza, la Lazzari ha votato a favore della mozione della minoranza (e si è astenuta sull’altra), il capogruppo della Margherita Palestini ha votato a favore di entrambe le mozioni, mentre Bruni ha votato contro la mozione del centrodestra, astenendosi poi su quella di maggioranza. Nella minoranza, Paolo Forlì (Dc-Nuovo Psi) ha votato a favore della mozione Menzietti-Primavera-Urbinati.

Quasi tutti i consiglieri e molti assessori sono intervenuti nel dibattito. La contrapposizione ha riguardato due tipi di argomenti: da una parte il riconoscimento di diritti delle coppie di fatto (già accolti da 16 paesi europei, come è stato ricordato da Primavera e Urbinati); dall’altro lato la difesa del valore tradizionale della famiglia, sia da un punto di vista laico (Felicetti, De Vecchis), che religioso o laico e religioso al tempo stesso (Gabrielli, Assenti, Lorenzetti). Piunti (An) ha contestato che l’apertura di Dico potrebbe elevare le unioni tra omosessuali a “modello negativo”.

Assenti e Gabrielli hanno contestato che le coppie omosessuali non avrebbero “valenza sociale” e non potrebbero quindi interessare il “diritto”, ma solo la “sfera privata”, asserendo al tempo stesso che l’utilità sociale del matrimonio risiede nella possibilità di generare figli. Circostanza contestata da Primavera, il quale ha addotto il caso dei matrimoni eterosessuali contratti in tarda età, che non sono vietati, pur non potendo avere come finalità la procreazione.

L’assessore alle Politiche sociali Emili ha apprezzato la richiesta di Lorenzetti di più incisive politiche per la famiglia, ed ha anzi affermato che il bilancio comunale di previsione per il 2007 andrà già in tale direzione. L’assessore all’Ambiente Canducci, lo stesso Menzietti e i consiglieri Evangelisti (Ds) e Marinucci (Verdi) hanno contestato che i Dico sarebbero una misura “contro” la famiglia tradizionale. Il consigliere della “Rosa nel pugno” Laversa ha parlato di eccessivo peso di argomenti di tipo religioso su questi temi. Forlì ha difeso li provvedimento sui Dico, ma ha pure ricordato che l’iter parlamentare ha già superato alcune imperfezioni delle proposte originariamente presentate, trattandosi dunque di un argomento delicato nelle sue molte sfaccettature.

La terza mozione all’ordine del giorno, con la quale Daniele Primavera chiedeva maggiori strutture per i giovani, verrà discussa in una successiva seduta del Consiglio, ma non in quella di venerdì 23, già convocata. Sette interrogazioni gli altri punti discussi. Rispondendo a Gabrielli, il sindaco Gaspari ha difeso il diritto e le competenze del rag. Guido Renzi, responsabile della sua segreteria particolare, nell’assumere un incarico di consulenza per il Comune. Un incarico, peraltro, era già stato ottenuto dalla precedente Amministrazione. Sempre a Gabrielli, il sindaco ha fatto presente che in Comune non esiste alcun progetto protocollato riguardante l’area dell’ex Camping, da parte della Confesercenti (che secondo Gabrielli riguarderebbe la realizzazione di un’arena da 2 mila posti per eventi estivi).

L’assessore ai Lavori pubblici Vesperini ha risposto al consigliere Forlì, a proposito della casa di via Saffi (di proprietà del Comune) che alcuni lavori di sistemazione sono già stati effettuati e che al momento l’edificio non presenterebbe più problemi di “cattive frequentazioni”. Circostanza poi contestata dallo stesso Forlì.

Lorenzetti è tornato a contestare l’assenza dalle riunioni del Consiglio dei dirigenti comunali.
Ancora il sindaco ha precisato che sul progetto di rifacimento dei sottosistemi in piazza Garibaldi non ha mai inteso accusato l’ex assessore ai Lavori pubblici Poli di avere interessi privati da difendere. Il sindaco ha comunque fatto presente che l’originario progetto di far arrivare una conduttura sull’Albula per scaricare le “acque bianche” sarà accantonato a favore dello scarico a nord del porto.
Il consigliere di An De Vecchis ha contestato che la Picenambiente vanterebbe un credito di circa 260 mila euro nei confronti del Comune, mai pagato, risalente al periodo dell’Amministrazione Perazzoli. Circostanza negata dal sindaco Gaspari.

Al consigliere di Forza Italia Assenti il sindaco Gaspari ha ribadito che il Comune intende costituirsi parte civile e richiedere i danni, a proposito dell’alluvione del 1992, dopo che la Corte di Cassazione ha recentemente stabilito le responsabilità tecniche che furono alla base dell’allagamento della zona di Porto d’Ascoli, a seguito dell’esondazione del Tronto.

20/03/2007





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati