Proroga dei contributi ai comuni marchigiani colpiti dal sisma del 97
| ANCONA - Spacca ai Sindaci: Certezze per i Comuni e nuove risorse per il completamento della ricostruzione

Il presidente Gian Mario Spacca questa mattina ha incontrato i Sindaci dei Comuni marchigiani colpiti dal terremoto del ’97. Tema centrale dell’appuntamento, la proroga dei termini, fino al 31 dicembre 2007, relativi alla concessione di contributi per le minori entrate a favore dei Comuni marchigiani, grazie ad un’ordinanza del presidente del Consiglio dei Ministri.
E’ stata una verifica e un confronto a cui hanno preso parte l’assessore alla Difesa del suolo, Gianluca Carrabs, il segretario generale della Giunta, Mario Conti, e il responsabile regionale della protezione civile, Roberto Oreficini Rosi.
Soddisfazione è stata espressa dal presidente Spacca che ha ricordato che “la proroga è stata concessa su precisa richiesta della Regione Marche che ha sollecitato con decisione tale soluzione al fine di dare ai Comuni certezze ai propri bilanci.
L’intervento della Regione, recepito dall’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.3569 del 5 marzo 2007, consente di ripristinare il finanziamento probabilmente agli stessi livelli dell’anno precedente, circa 7 milioni di euro, a fronte di fondi previsti dalla legge finanziaria 2007 di soli 1,75 milioni di euro. Un risultato che dà soddisfazione anche perché è stato ottenuto solo dalla Regione Marche. Sempre su richiesta della Regione, il presidente del Consiglio si è anche impegnato nella definizione di una strategia conclusiva dopo dieci anni dal terremoto per completare la ricostruzione fin qui realizzata con ottimi risultati”.
Nel corso dell’appuntamento, è stata analizzata la proposta di aggiornamento del programma finanziario di ripartizione dei finanziamenti per la ricostruzione post terremoto in base alle risorse previste dalla legge finanziaria 2007.
E’ stato annunciato, inoltre, che sono in corso i preparativi per l’organizzazione delle manifestazioni per il decennale dal terremoto. Un coordinamento costituito tra le regioni Marche e Umbria sta definendo un programma di eventi che si svolgeranno tra il 20 e il 29 settembre e che prevedono, tra le altre manifestazioni, quattro seminari, due per ciascuna regione, sui temi importanti del sisma del ‘97.
Il primo tratterà del recupero dei beni del patrimonio storico artistico danneggiati dal terremoto. Il secondo sarà sulle attività scientifiche e tecniche per il recupero delle infrastrutture e degli immobili danneggiati dalle crisi sismiche; il terzo e il quarto, che si terranno nelle Marche, saranno seminari su emergenza e infrastrutture, il potenziamento della rete infrastrutturale nelle zone danneggiate dalla crisi sismica e sul tema legato allo sviluppo: la ripresa delle attività produttive nelle zone danneggiate dalla crisi sismica. Sono previste inoltre una cerimonia di commemorazione ufficiale e alcune manifestazioni a carattere locale e del volontariato
E’ stata una verifica e un confronto a cui hanno preso parte l’assessore alla Difesa del suolo, Gianluca Carrabs, il segretario generale della Giunta, Mario Conti, e il responsabile regionale della protezione civile, Roberto Oreficini Rosi.
Soddisfazione è stata espressa dal presidente Spacca che ha ricordato che “la proroga è stata concessa su precisa richiesta della Regione Marche che ha sollecitato con decisione tale soluzione al fine di dare ai Comuni certezze ai propri bilanci.
L’intervento della Regione, recepito dall’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.3569 del 5 marzo 2007, consente di ripristinare il finanziamento probabilmente agli stessi livelli dell’anno precedente, circa 7 milioni di euro, a fronte di fondi previsti dalla legge finanziaria 2007 di soli 1,75 milioni di euro. Un risultato che dà soddisfazione anche perché è stato ottenuto solo dalla Regione Marche. Sempre su richiesta della Regione, il presidente del Consiglio si è anche impegnato nella definizione di una strategia conclusiva dopo dieci anni dal terremoto per completare la ricostruzione fin qui realizzata con ottimi risultati”.
Nel corso dell’appuntamento, è stata analizzata la proposta di aggiornamento del programma finanziario di ripartizione dei finanziamenti per la ricostruzione post terremoto in base alle risorse previste dalla legge finanziaria 2007.
E’ stato annunciato, inoltre, che sono in corso i preparativi per l’organizzazione delle manifestazioni per il decennale dal terremoto. Un coordinamento costituito tra le regioni Marche e Umbria sta definendo un programma di eventi che si svolgeranno tra il 20 e il 29 settembre e che prevedono, tra le altre manifestazioni, quattro seminari, due per ciascuna regione, sui temi importanti del sisma del ‘97.
Il primo tratterà del recupero dei beni del patrimonio storico artistico danneggiati dal terremoto. Il secondo sarà sulle attività scientifiche e tecniche per il recupero delle infrastrutture e degli immobili danneggiati dalle crisi sismiche; il terzo e il quarto, che si terranno nelle Marche, saranno seminari su emergenza e infrastrutture, il potenziamento della rete infrastrutturale nelle zone danneggiate dalla crisi sismica e sul tema legato allo sviluppo: la ripresa delle attività produttive nelle zone danneggiate dalla crisi sismica. Sono previste inoltre una cerimonia di commemorazione ufficiale e alcune manifestazioni a carattere locale e del volontariato
|
20/03/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati