Promozione: la Valdaso punta sugli agriturismi
Ascoli Piceno | Due giorni di incontri con Coldiretti Ascoli-Fermo
Partire dagli agriturismi per rilanciare il territorio della Valdaso. E’ l’idea di Coldiretti Ascoli-Fermo, che per domani e dopodomani, 21 e 22 marzo, ha organizzato una due-giorni di incontri con imprenditori e amministratori del territorio. L’iniziativa, che rientra nell’ambito della legge 37, è promossa in collaborazione con Comune di Montalto e Camera di Commercio di Ascoli, e si svolgerà nella sala conferenze “Sabino Simonetti” di Montalto, con orario 15-19.
“Un momento di confronto sulla necessità di promuovere la Valdaso assieme ai suoi prodotti – spiega il presidente di Coldiretti Ascoli-Fermo, Marco Maroni -, e di formazione per quegli agriturismi che rappresentano la vetrina di questo territorio”.
L’incontro di domani (mercoledì 21 marzo) si aprirà con la relazione di Andrea Torquati, funzionario Coldiretti, cui seguiranno gli interventi di Paola Cicchese, presidente provinciale dell’associazione agrituristica Terranostra, della professoressa Maria Pia Spurio, che farà una panoramica su organizzazione e legislazione turistica, e del prof. Andrea Virgili, il quale parlerà dei beni storici della Valdaso. Giovedì si riprendono i lavori con la seconda parte della relazione della Spurio e l’intervento del consigliere regionale Lidio Rocchi presidente della III Commissione
|
20/03/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati