La festa dell' albero
Ascoli Piceno | Domani, a partire dalle ore 9.00, grazie alla collaborazione del Corpo Forestale dello Stato, saranno messe a dimora nuove piante presso le scuole primarie Don Bosco di via Kennedy e S. Filippo T.P.
Un albero come amico. Un albero per rinverdire un angolo di città, ma soprattutto un albero per rivendicare il diritto ad avere un mondo migliore. Con più alberi per respirare meglio, con più verde dove poter giocare.
Con questo spirito, domani, mercoledì 21, per salutare l’arrivo della primavera, l’Assessorato alla Pubblica Istruzione e l’Assessorato all’Ambiente, metteranno a dimora nuove piante in diverse scuole cittadine.
” La Festa dell'Albero – ha commentato l’assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri - non deve essere solo un momento simbolico di riflessione, ma un gesto concreto che deve continuare tutto l'anno per tutelare e valorizzare il territorio. Già da alcuni anni l’Amministrazione Comunale ha istituzionalizzato la Festa dell’Albero in concomitanza con l’inizio della primavera.
E’ sicuramente un momento molto importante, fortemente educativo per far comprendere alle nuove generazioni l’importanza di difendere la natura e per diffondere la cultura dell’albero come fonte di vita”.
Domani, a partire dalle ore 9.00, grazie alla collaborazione del Corpo Forestale dello Stato, saranno messe a dimora nuove piante presso le scuole primarie “Don Bosco” di via Kennedy e “S. Filippo “T.P. e quindi presso la scuola dell’Infanzia statale Tofare e scuola primaria di Marino.
Giovedì 22 marzo, invece, sarà la volta delle scuole primarie “Don Giussani” a Monticelli, “S. Serafino - Galiè”, “Rodari” e scuola dell’Infanzia di Venagrande.
Una due giorni, come ha sottolineato l’assessore all’Ambiente, Parchi e Giardini, Claudio Travanti “per richiamare l'attenzione sull'importanza, per l'uomo, dell’ambiente, del verde, delle piante e sul loro fondamentale ruolo per la terra. Una giornata di festa che deve naturalmente essere accompagnata da altri 364 giorni di impegno per salvaguardare il patrimonio arboreo, perché piantare gli alberi significa rafforzare i principi di educazione ambientale”.
Prunus, tigli ed ibiscus le piante che saranno messe a dimora.
Con questo spirito, domani, mercoledì 21, per salutare l’arrivo della primavera, l’Assessorato alla Pubblica Istruzione e l’Assessorato all’Ambiente, metteranno a dimora nuove piante in diverse scuole cittadine.
” La Festa dell'Albero – ha commentato l’assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri - non deve essere solo un momento simbolico di riflessione, ma un gesto concreto che deve continuare tutto l'anno per tutelare e valorizzare il territorio. Già da alcuni anni l’Amministrazione Comunale ha istituzionalizzato la Festa dell’Albero in concomitanza con l’inizio della primavera.
E’ sicuramente un momento molto importante, fortemente educativo per far comprendere alle nuove generazioni l’importanza di difendere la natura e per diffondere la cultura dell’albero come fonte di vita”.
Domani, a partire dalle ore 9.00, grazie alla collaborazione del Corpo Forestale dello Stato, saranno messe a dimora nuove piante presso le scuole primarie “Don Bosco” di via Kennedy e “S. Filippo “T.P. e quindi presso la scuola dell’Infanzia statale Tofare e scuola primaria di Marino.
Giovedì 22 marzo, invece, sarà la volta delle scuole primarie “Don Giussani” a Monticelli, “S. Serafino - Galiè”, “Rodari” e scuola dell’Infanzia di Venagrande.
Una due giorni, come ha sottolineato l’assessore all’Ambiente, Parchi e Giardini, Claudio Travanti “per richiamare l'attenzione sull'importanza, per l'uomo, dell’ambiente, del verde, delle piante e sul loro fondamentale ruolo per la terra. Una giornata di festa che deve naturalmente essere accompagnata da altri 364 giorni di impegno per salvaguardare il patrimonio arboreo, perché piantare gli alberi significa rafforzare i principi di educazione ambientale”.
Prunus, tigli ed ibiscus le piante che saranno messe a dimora.
|
20/03/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati