Cuoco per una sera 16 marzo al Gallo d'Oro
Ascoli Piceno | Due i cuochi ospiti, Emanuela Canala con un classico della tradizione picena, lagnello con i carciofi e Angelo Buciuni che viene dalle terre di Siena a proporci i pici della Val dOrcia.

Irene Orazi, Giusi Germani, Alessandro Morganti, Paolino Teodori, Michela Fortuna, Barbara Piermanni, Silvia Giorgi, e lorganizzatore della manifestazione Graziano Celani
Venerdì 16 marzo alle ore 20.30 al Ristorante “Gallo d’Oro” ultima cena della fase preliminare della manifestazione “Cuoco per una sera”. “Arte, cibo e mestieri”, questo il titolo della serata, unisce cucina, vino di qualità e arte, con l’esposizione di dipinti del Maestro Antonio Narducci (allestita nelle sale del ristorante per alcuni giorni in occasione della cena), che accompagna i cuochi provenienti da diverse professioni. In gara sono Anna Casini che propone “sfoglia di formaggio e pere caramellate”, Elisabetta Mancini con gli “gnocchi con passerina passita”, Diana Agostini con il “pollo rustico al curry” e Paolo Marozzi con la “crema sbrisolona”.
Due i cuochi ospiti, Emanuela Canala con un classico della tradizione picena, “l’agnello con i carciofi” e Angelo Buciuni che viene dalle terre di Siena a proporci i “pici della Val d’Orcia”. Ad accompagnare i piatti i vini di una prestigiosa azienda picena: “Ciù Ciù”. Saranno abbinati una nuova doc da uva passerina, “Evoè” e poi il Rosso piceno superiore “Gotico” e infine la punta di diamante dell’azienda che ha ricevuto molti premi di qualità l’”Oppidum”, Montepulciano in purezza. Ad illustrare i vini saranno i proprietari dell’azienda. In abbinamento con i “pici” sarà proposto un vino di quella terra, il “Rosso di Montalcino Nostra Vita 2004” dell’azienda omonima di Montalcino. La Coltelleria Villi offrirà dei doni a tutti i cuochi in gara.
La precedente cena dedicata agli appassionati della bicicletta ha visto vincitrici Barbara Piermanni in coppia con Michela Fortuna con un “brasato al Montepulciano” e Silvia Giorgi con il dolce “delizia di mele in salsa di mandorle”, che raggiungono le semifinali che si svolgeranno il 16 e il 23 aprile. Per prenotazioni telefonare al ristorante Gallo d’Oro tel. 0736.253520
Due i cuochi ospiti, Emanuela Canala con un classico della tradizione picena, “l’agnello con i carciofi” e Angelo Buciuni che viene dalle terre di Siena a proporci i “pici della Val d’Orcia”. Ad accompagnare i piatti i vini di una prestigiosa azienda picena: “Ciù Ciù”. Saranno abbinati una nuova doc da uva passerina, “Evoè” e poi il Rosso piceno superiore “Gotico” e infine la punta di diamante dell’azienda che ha ricevuto molti premi di qualità l’”Oppidum”, Montepulciano in purezza. Ad illustrare i vini saranno i proprietari dell’azienda. In abbinamento con i “pici” sarà proposto un vino di quella terra, il “Rosso di Montalcino Nostra Vita 2004” dell’azienda omonima di Montalcino. La Coltelleria Villi offrirà dei doni a tutti i cuochi in gara.
La precedente cena dedicata agli appassionati della bicicletta ha visto vincitrici Barbara Piermanni in coppia con Michela Fortuna con un “brasato al Montepulciano” e Silvia Giorgi con il dolce “delizia di mele in salsa di mandorle”, che raggiungono le semifinali che si svolgeranno il 16 e il 23 aprile. Per prenotazioni telefonare al ristorante Gallo d’Oro tel. 0736.253520
|
13/03/2007


Irene Orazi, Giusi Germani, Alessandro Morganti, Paolino Teodori, Michela Fortuna, Barbara Piermanni, Silvia Giorgi, e lorganizzatore della manifestazione Graziano Celani

Irene Orazi, Giusi Germani, Alessandro Morganti, Paolino Teodori, Michela Fortuna, Barbara Piermanni, Silvia Giorgi, e lorganizzatore della manifestazione Graziano Celani

Irene Orazi, Giusi Germani, Alessandro Morganti, Paolino Teodori, Michela Fortuna, Barbara Piermanni, Silvia Giorgi, e lorganizzatore della manifestazione Graziano Celani
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati