Arriva la "Cien": il meglio di cento anni di storia dell'auto
| DETROIT - Una belva rombante e potente, la "CIEN" (Cento in spagnolo) la concept car che racchiude cento anni di lavoro, disegni, produzione e successi della prestigiosa Cadillac.
di Lino Manocchia
La G.M. l'ha conservata, con riserbo, per circa due anni, pur avendo bruciato tutti sul tempo, proponendo, appunto, questo mostro di potenza e bellezza, stile e performance Settecento cinquanta Cavalli di forza generati dal nuovo Northstar XV, 12 cilindri , 450 libbre di rigidita' torzionale.
Una bellezza morbosa, uno stile che rappresenta una valida interpretazione dei canoni stilistici propri della Casa di Detroit, ed una performance d'avanguardia, sono i dati principali della carta d'identita' della splendida "vettura celebrativa".
La straordinaria aerodinamica Cien illustra olisticamente la fusione del disegno della tecnologia in un moderno mid-engine, supercar e riflette non solo la tecnologia che si riscontra nella macchina,ma la tecnologia usata nella creazione.
«Abbiamo cercato di creare una "ultra hih performance" espressione del disegno e della tecnologia» conferma Simon Cox, direttore del reparto Advanced studio design della Cadillac,«con un look levigato, ispirato dal modernissimo caccia F22 Stealth. E ancor piu' dimostra l'indentita', a portata di mano, della marca».
Lieve e robusta, la scocca è realizzata totalmente in fibra di carbonio composto, derivata dalla tecnica delle racing car, leggera e altamente resistente, mentre il corpo e' in alluminio scuro anodizzato. Le sospensioni della vettura sono a forcella.
Un compressore controlla il flusso dell'aria nelle molle in modo da mantenere costantemente l'altezza della macchina dal suolo.Due aperture d'ammissione ed emissione dell'aria sono integrate sulle fiancate della Cien controllate elettronicamente, inoltre dalla caratteristica griglia frontale trapezoidale il V12 riceve un abbondante flusso d'aria.
Vista di dietro la Cadillac presenta due fari simili a pinne verticali, ed uno speciale spoiler", che si aggiusta automaticamente a seconda della velocita' del veicolo,il tutto abbellito da un cristallo ampio e basso. La vista laterale mette in evidenza tutta la bellezza della vettura Americana, le cui portiere si alzano perpendicolarmente, come due ali, consentendo al pilota di entrare ed uscire comodamente.
L'eleganza aggressiva delle linee, della Cien, perfettamente raccordate fornisce una sensazione di compattezza sconosciuta alla maggior parte delle concorrenti, tenendo conto delle generose dimenzioni del corpo vettura ( 448cm di lunghezza,x 198 di larghezza). A rendere piu' grintosa l'imagine della Cien contribuiscono i cerchi in lega a 7 razze.
INTERNO E MOTORI
I canoni stilistici detroitiani si ritrovano anche nella definizione dell'interno, con la plancia che comprende la strumentazione principale di chiara e facile lettura e con un magnifico orologio disegnato da Bulgari, ispirato dal suo rinomato orologio regolare da polso. L'interno della due posti offre una perfetta atmosfera ergonomica, arricchita da un sistema acustico di grande rilievo e da un quadrante che propone immagini posteriori riprese da una minuscola telecamera.
L'elemento di maggiore interesse della Cien e' sicuramente il motore. L'unita' a dodici cilindri, quattro valvole,7.5litri, come detto, di 750 Hp, in alluminio, doppia cam in testa (DOHC), accoppiato ad una trasmissione 6 marce semi automatiche, nuovo concetto della G.M., sorprendentemente si affianca, in fatto di consumo, alle vetture standard V8.Indubbiamente la Cien e' la punta di diamante della Casa di Detroit.
Passione, grinta, dinamismo sono tratti evidenti di questo prototipo che si inserisce facilmente, nel solco della grande tradizione GM nel settore delle vetture nate per esaltare la sua clientela sportiva."Durante i suoi cento anni di leadership, la Cadillac ha ottenuto svariati posti d'onore, rispetto alle avversarie, compresa l'introduzione dell'auto start elettrico, miglioramenti significativi nel campo della tecnologia meccanica e lo sviluppo inoltre, del sofisticato sistema di sospensioni" commenta Cox..""Questo "concept car" rappresenta per noi il piu' appropriato mezzo per celebrare il passato, il presente e sopratutto il futuro della Cadillac."
Una bellezza morbosa, uno stile che rappresenta una valida interpretazione dei canoni stilistici propri della Casa di Detroit, ed una performance d'avanguardia, sono i dati principali della carta d'identita' della splendida "vettura celebrativa".
La straordinaria aerodinamica Cien illustra olisticamente la fusione del disegno della tecnologia in un moderno mid-engine, supercar e riflette non solo la tecnologia che si riscontra nella macchina,ma la tecnologia usata nella creazione.
«Abbiamo cercato di creare una "ultra hih performance" espressione del disegno e della tecnologia» conferma Simon Cox, direttore del reparto Advanced studio design della Cadillac,«con un look levigato, ispirato dal modernissimo caccia F22 Stealth. E ancor piu' dimostra l'indentita', a portata di mano, della marca».
Lieve e robusta, la scocca è realizzata totalmente in fibra di carbonio composto, derivata dalla tecnica delle racing car, leggera e altamente resistente, mentre il corpo e' in alluminio scuro anodizzato. Le sospensioni della vettura sono a forcella.
Un compressore controlla il flusso dell'aria nelle molle in modo da mantenere costantemente l'altezza della macchina dal suolo.Due aperture d'ammissione ed emissione dell'aria sono integrate sulle fiancate della Cien controllate elettronicamente, inoltre dalla caratteristica griglia frontale trapezoidale il V12 riceve un abbondante flusso d'aria.
Vista di dietro la Cadillac presenta due fari simili a pinne verticali, ed uno speciale spoiler", che si aggiusta automaticamente a seconda della velocita' del veicolo,il tutto abbellito da un cristallo ampio e basso. La vista laterale mette in evidenza tutta la bellezza della vettura Americana, le cui portiere si alzano perpendicolarmente, come due ali, consentendo al pilota di entrare ed uscire comodamente.
L'eleganza aggressiva delle linee, della Cien, perfettamente raccordate fornisce una sensazione di compattezza sconosciuta alla maggior parte delle concorrenti, tenendo conto delle generose dimenzioni del corpo vettura ( 448cm di lunghezza,x 198 di larghezza). A rendere piu' grintosa l'imagine della Cien contribuiscono i cerchi in lega a 7 razze.
INTERNO E MOTORI
I canoni stilistici detroitiani si ritrovano anche nella definizione dell'interno, con la plancia che comprende la strumentazione principale di chiara e facile lettura e con un magnifico orologio disegnato da Bulgari, ispirato dal suo rinomato orologio regolare da polso. L'interno della due posti offre una perfetta atmosfera ergonomica, arricchita da un sistema acustico di grande rilievo e da un quadrante che propone immagini posteriori riprese da una minuscola telecamera.
L'elemento di maggiore interesse della Cien e' sicuramente il motore. L'unita' a dodici cilindri, quattro valvole,7.5litri, come detto, di 750 Hp, in alluminio, doppia cam in testa (DOHC), accoppiato ad una trasmissione 6 marce semi automatiche, nuovo concetto della G.M., sorprendentemente si affianca, in fatto di consumo, alle vetture standard V8.Indubbiamente la Cien e' la punta di diamante della Casa di Detroit.
Passione, grinta, dinamismo sono tratti evidenti di questo prototipo che si inserisce facilmente, nel solco della grande tradizione GM nel settore delle vetture nate per esaltare la sua clientela sportiva."Durante i suoi cento anni di leadership, la Cadillac ha ottenuto svariati posti d'onore, rispetto alle avversarie, compresa l'introduzione dell'auto start elettrico, miglioramenti significativi nel campo della tecnologia meccanica e lo sviluppo inoltre, del sofisticato sistema di sospensioni" commenta Cox..""Questo "concept car" rappresenta per noi il piu' appropriato mezzo per celebrare il passato, il presente e sopratutto il futuro della Cadillac."
|
|
06/02/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte
ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati







