Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Nelle Marche non è da sottovalutare il rischio di usura

| Il pericolo strozzinaggio non da scampo nemmeno agli abitanti della nostra regione

di Luigina Pezzoli


Anche nelle regione Marche il fenomeno dell’usura si fa sentire. Nella nostra regione, infatti, nonostante sia soltanto al quattordicesimo posto tra quelle a rischio di strozzinaggio, con un tasso pari a 88 (rispetto ad un indicatore nazionale pari a 100), la piaga dell’usura spesso non viene denunciata. La sentenza giunge dall’Ufficio Studi della CGIA di Mestre, i cui dati sono stati rielaborati dall’agenzia giornalistica Dalla A alla V. Circoscrivere la piaga dell’usura esclusivamente in base al numero di denunce non è sicuramente attendibile in quanto è un fenomeno che resta in larga misura sommerso, risultando quindi leggibile con difficoltà, approssimazione e attendibilità relativa. Al fine di dimensionare con maggiore fedeltà questa emergenza, l’indice del rischio di usura è stato individuato attraverso la combinazione di alcune potenziali situazioni favorevoli al fenomeno.

Diversi sono stati gli indicatori regionalizzati messi a confronto, quali: disoccupazione, fallimenti, protesti, tasso di criminalità, denunce di estorsione e di usura, il numero di sportello bancari e il rapporto tra sofferenze e impieghi registrati negli istituiti di credito. Il rischio di usura diviene maggiore nelle aree dove risulta più disoccupazione, alti tassi di interesse, maggiori sofferenze, pochi sportelli bancari e tanti protesti. Di solito sono gli artigiani e i commercianti a cadere nelle mani degli usurai poiché non riescono a far fronte alle scadenze fiscali. Problemi finanziari, derivanti da brevi malattie o infortuni, fanno sì che anche i disoccupati o i lavoratori dipendenti spesso diventino preda degli strozzini.


Tra le cause dell’incremento del fenomeno usura ha una grande valenza la crescita del costo del denaro. Entrando nel dettaglio secondo le elaborazioni dell’agenzia su dati Unioncamere, il costo del denaro presenta tassi di interesse superiori alla media nazionale (5,82%), in ben due capoluoghi della regione marchigiana: Macerata con un tasso pari a 5,88% e Ascoli Piceno con un tasso pari a 5,84%. La terza posizione spetta, invece, a Pesaro e Urbino che presenta un tasso di interesse del 5,71%. Un dato incoraggiante caratterizza al contempo la provincia di Ancona che occupa i primi posti a livello nazionale per il minor costo del denaro, con un tasso di interesse pari a 5,2%.

28/02/2007





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati