Si sbriciola la storia
| Un auto è piombata sul cippo che indica la vecchia salaria all'altezza di Poggio di Bretta distruggendolo. L'Associazione Ascoli Nostra stà operano affinche l'importante reperto sia restaurato ed occupi in futuro una posizione più sicura

Il cippo distrutto
Il cippo che indica il IV miglio della vecchia Salaria, nei pressi del ponte sul fosso Riccione (Poggio di Bretta) è stato abbattuto da un automezzo finito fuori strada. I pezzi della colonna, della base e del capitello erano sparsi in terra e rischiavano di essere persi o rubati. Ora però sono stati
accuratamente riuniti e transennati. E´ stato recuperato anche il pezzo di colonna che nell´urto era rotolato lungo una stradina scoscesa. Il cippo è posto in corrispondenza della vecchia strada che, attraverso Poggio di Bretta, Ripaberarda, Petritoli ecc. portava a Fermo ed in corrispondenza del guado del Tronto ove verosimilmente la vecchia Salaria scavalcava con un ponte il fiume.
E´ opportuno che il cippo sia ricomposto quanto prima, magari scegliendo una sistemazione più idonea e meno a rischio di incidenti, sempre però nelle vicinanze della sua posizione originaria. Altra soluzione potrebbe essere il trasferimento nei depositi comunali in attesa di essere esposto nel tanto agognato lapidarium del Forte Malatesta.
Tempo addietro Ascoli Nostra segnalò la precarietà dell´ubicazione del cippo suggerendo appunto di spostarlo in via precauzionale. E´ da augurarsi che l´Ufficio Legale del Comune di Ascoli si sia attivato per ottenere i dovuti indennizzi da parte dell´assicurazione dell´automezzo che ha causato il danno. Indirizzi facilmente ottenibili poiché, a detta di alcuni testimoni, sarebbero intervenuti sul posto i Carabinieri ed i Vigili del Fuoco che avranno sicuramente steso un verbale sull´accaduto.
|
25/02/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati