Assemblea a Castel di Lama per Bilancio: Comune non aumenta Irpef e altre tariffe
Castel di Lama | In programma vendita ex maglificio, ora deposito comunale, per programmare opere pubbliche. Presentato con Immagini grande progetto Sistemazione del Centro storico di Piattoni ( 500 mila euro). Per opere urbanizzazione in Bilancio 200 mila euro.
Il Comune di Castel di Lama non aumenterà l’addizionale Irpef come hanno fatto molti altri enti in Italia, e non ritoccherà le altre tariffe, a cominciare dall’ICI – diminuita due anni fa - per non gravare la popolazione residente di altri oneri. Per ottenere invece risorse da investire nella realizzazione di nuove e necessarie opere pubbliche, a cominciare dal grande progetto di sistemazione di tutto il centro storico di Piattoni ( investimento di 500 mila euro) – viabilità, parcheggi, percorsi, parchi, presentato ieri alla cittadinanza - ha messo in cantiere la cessione dell’area di 1800 metri quadri dell’ex maglificio locale, ora di proprietà comunale, e che è adibito a deposito di attrezzi e mezzi.
Oltre a ciò, investirà anche nel 2007, la somma di 200 mila euro per le opere di urbanizzazione in tutte le frazioni (stessa cifra del 2006), aumenterà le aree ecologiche del territorio, e proseguirà nel programma di sviluppo delle infrastrutture più rilevanti, come il prolungamento della Transcollinare, dall’area del cimitero alla frazione Colle ( 1,6 km).
E’ quanto emerso dalla prima assemblea pubblica convocata dall’Amministrazione lamense guidata da Patrizia Rossini, è tenutasi ieri sera, giovedi 22 febbraio, presso l’ex Palazzo Municipale, per illustrare e discutere con i residenti le linee principali del Bilancio di previsione 2007 e del programma delle opere pubbliche ad esso collegato (triennale). Presenti all’incontro, partecipato da decine di cittadini del quartiere, gli assessori Pio Silvestri, Piero Mozzoni, Monia Damiani e Alessandro Corradetti .
“Nonostante la Legge Finanziaria 2007 ce ne dia l’opportunità – ha detto il sindaco Rossini – noi pensiamo di continuare negli sforzi compiuti da tre anni a questa parte, mantenendoci sempre all’interno del Patto di Stabilità, e di non aumentare il livello dell’Irpef e neanche quello delle altre tasse e tariffe comunali ( ICI già ridotta dal 5 al 4,75 per mille, asilo nido, trasporti, mense, ed altro) , tutte bloccate da anni. Per ottenere le risorse necessarie a proseguire nello sviluppo, contiamo invece di vendere probabilmente all’asta, l’area e il complesso dell’ex maglificio, ora adibito a rimessa e deposito del Comune, un deposito che è causa di disagi ai residenti che vivono nelle sue vicinanze.
Con il ricavato finanzieremo le opere inserite nel programma elettorale – già in parte realizzate – come il prolungamento della Transcollinare, e sistemazione generale, a partire dalla pavimentazione in porfido di tutto il centro storico di Piattoni.” Il progetto tecnico di questo grande intervento, del valore di 500 mila euro, e che il Comune pensa di portare a termine nei prossimi 2 anni, è stato illustrato, con tanto di grafici e dettagli, dall’arch. Giovanna Ficcadenti.
Esso prevede una riqualificazione generale dell’area compresa fra la Chiesa di Santa Maria al Parco della Rimembranza ( già sistemato), con pavimentazione in porfido, ampliamento della sede stradale e pedonale, nuova rotonda davanti Piazza Roma, camminamenti e percorsi dietro la chiesa e ammodernamenti estetico-funzionali, in tutta l’area in questione. “Con quest’opera e le altre in cantiere – ha spiegato poi l’assessore Silvestri – e mi riferisco al restauro delle case a Chiarini e Valentino già in programma, oltre ai parcheggi e ai marciapiedi in diverse zona, il Comune vuole proseguire nell’azione di risanamento e sviluppo generale di tutte le frazioni di Castel di Lama, già avviato con successo e consensi negli ultimi due anni.” Per informazioni : 073681871- sindaco 812036
Oltre a ciò, investirà anche nel 2007, la somma di 200 mila euro per le opere di urbanizzazione in tutte le frazioni (stessa cifra del 2006), aumenterà le aree ecologiche del territorio, e proseguirà nel programma di sviluppo delle infrastrutture più rilevanti, come il prolungamento della Transcollinare, dall’area del cimitero alla frazione Colle ( 1,6 km).
E’ quanto emerso dalla prima assemblea pubblica convocata dall’Amministrazione lamense guidata da Patrizia Rossini, è tenutasi ieri sera, giovedi 22 febbraio, presso l’ex Palazzo Municipale, per illustrare e discutere con i residenti le linee principali del Bilancio di previsione 2007 e del programma delle opere pubbliche ad esso collegato (triennale). Presenti all’incontro, partecipato da decine di cittadini del quartiere, gli assessori Pio Silvestri, Piero Mozzoni, Monia Damiani e Alessandro Corradetti .
“Nonostante la Legge Finanziaria 2007 ce ne dia l’opportunità – ha detto il sindaco Rossini – noi pensiamo di continuare negli sforzi compiuti da tre anni a questa parte, mantenendoci sempre all’interno del Patto di Stabilità, e di non aumentare il livello dell’Irpef e neanche quello delle altre tasse e tariffe comunali ( ICI già ridotta dal 5 al 4,75 per mille, asilo nido, trasporti, mense, ed altro) , tutte bloccate da anni. Per ottenere le risorse necessarie a proseguire nello sviluppo, contiamo invece di vendere probabilmente all’asta, l’area e il complesso dell’ex maglificio, ora adibito a rimessa e deposito del Comune, un deposito che è causa di disagi ai residenti che vivono nelle sue vicinanze.
Con il ricavato finanzieremo le opere inserite nel programma elettorale – già in parte realizzate – come il prolungamento della Transcollinare, e sistemazione generale, a partire dalla pavimentazione in porfido di tutto il centro storico di Piattoni.” Il progetto tecnico di questo grande intervento, del valore di 500 mila euro, e che il Comune pensa di portare a termine nei prossimi 2 anni, è stato illustrato, con tanto di grafici e dettagli, dall’arch. Giovanna Ficcadenti.
Esso prevede una riqualificazione generale dell’area compresa fra la Chiesa di Santa Maria al Parco della Rimembranza ( già sistemato), con pavimentazione in porfido, ampliamento della sede stradale e pedonale, nuova rotonda davanti Piazza Roma, camminamenti e percorsi dietro la chiesa e ammodernamenti estetico-funzionali, in tutta l’area in questione. “Con quest’opera e le altre in cantiere – ha spiegato poi l’assessore Silvestri – e mi riferisco al restauro delle case a Chiarini e Valentino già in programma, oltre ai parcheggi e ai marciapiedi in diverse zona, il Comune vuole proseguire nell’azione di risanamento e sviluppo generale di tutte le frazioni di Castel di Lama, già avviato con successo e consensi negli ultimi due anni.” Per informazioni : 073681871- sindaco 812036
|
24/02/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati