Ricordati che sei polvere, ed in polvere ritornerai"
Ascoli Piceno | Questa sera, come da tradizione, migliaia dascolani, si recheranno in Chiesa per ricevere le ceneri.
di Roberto Cestarelli

Le Ceneri
Al carnevale, com’è noto, segue un periodo di quaranta giorni, in preparazione alla solennità della Pasqua, che nella liturgia prende il nome di Quaresima ed inizia proprio oggi, con il “Mercoledì delle Ceneri”. È così chiamato perché durante la funzione religiosa, si pone sul capo dei fedeli della cenere per ricordare la caducità della vita terrena. Per rilevare la dimensione della penitenza e la fragilità dell’uomo, in tutte le chiese della Diocesi di Ascoli Piceno, durante la messa serale, sul capo di migliaia di fedeli, sarà posta della cenere, ottenuta bruciando gli ulivi benedetti l'anno prima nella Domenica delle Palme.
“La Quaresima è un periodo da dedicare alla penitenza ed al digiuno – spiega Gianni Angius - anche se questa parte del rito è sempre meno praticata. La tradizione popolare degli anni passati voleva austerità e privazione da ogni divertimento mentre, oggi, l’imposizione delle ceneri, sostituisce l’atto penitenziale”. La Quaresima è legata alle parole severe - “Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai” - che il parroco pronuncia, mentre depone sul capo dei fedeli un pizzico di cenere. L’austero gesto dell’imposizione delle ceneri, accompagnato da queste parole, invita tutti i fedeli ad una meditazione profonda sul suo duplice significato: il segno della debole e fragile condizione dell’uomo ed il segno esterno di chi si pente del proprio comportamento malvagio, decidendo di rinnovare il proprio cammino verso il Signore.
“Il senso cristiano del digiuno e dell’astinenza – spiega Don Beniamino Ricciotti, parroco del Crocifisso dell’Icona – non deve essere inteso esclusivamente nel non mangiare carne, ma deve essere vissuto in un senso più vasto, che coinvolga liberamente tutti fedeli. In altre parole, i credenti dovrebbero assumere uno stile di vita improntato ad una maggiore sobrietà e talvolta anche all’austerità e, nello stesso tempo, essere capaci di porre in atto gesti generosi verso coloro che vivono nell’indigenza e nella miseria”.
La semplice ma coinvolgente liturgia del mercoledì delle ceneri, si concretizza nelle formule d’imposizione: "Ricordati che sei polvere, e in polvere ritornerai" e "Convertitevi, e credete al Vangelo". L'antica formula (Ricordati che sei polvere...) è strettamente legata al gesto di versare le ceneri, mentre la nuova formula (Convertitevi...) esprime meglio l'aspetto esatto della quaresima che con questa celebrazione ha il suo inizio. Questo il programma che si svolgerà in Cattedrale: Ore 18, Messa penitenziale celebrata dal vescovo diocesano Silvano Montevecchi con imposizione delle ceneri; giovedì 22 febbraio ore 18,30 - Adorazione eucaristica; Venerdì 23 febbraio ore 17,30 – Via Crucis; Domenica 25 febbraio, alle ore 11 riunione presso la chiesa del SS. Crocifisso, a Porta Romana - Stazione quaresimale per la processione penitenziale, alle 11,30 messa in Cattedrale presieduta dal Vescovo.
Il giorno delle ceneri varia ogni anno, secondo la data della Pasqua che può spaziare dai primi giorni di febbraio alla fine della seconda settimana di marzo. Il Mercoledì delle Ceneri, infatti, nel 2008 ricorrerà il 6 febbraio e nel 2009 il 25 febbraio.
|
21/02/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati