Presentate le iniziative per la BIT di Milano: dati record per il turismo
Ascoli Piceno | Nelloccasione sono stati illustrati i dati da record del turismo provinciale che anche nel 2006 ha fatto registrare performance straordinarie con incrementi delle presenze del 5,3% a fronte di una media regionale del 3,7% e degli arrivi dell1,7%.

il Vice presidente della Provincia Emidio Mandozzi, lassessore al Turismo Avelio Marini, il presidente di Eurispes Marche Camillo Di Monte e il dirigente del Servizio Turismo della Provincia Domenico Vagnoni
Sono state illustrate stamane nella sala Convegni dell’Hotel Marche le iniziative che la Provincia di Ascoli Piceno presenterà alla Bit (Borsa Italiana del Turismo) in programma a Milano dal 22 al 25 febbraio. All’incontro con la stampa erano presenti il Vice presidente della Provincia Emidio Mandozzi, l’assessore al Turismo Avelio Marini, il presidente di Eurispes Marche Camillo Di Monte e il dirigente del Servizio Turismo della Provincia Domenico Vagnoni.
Nell’occasione sono stati illustrati i dati da record del turismo provinciale che anche nel 2006 ha fatto registrare performance straordinarie con incrementi delle presenze del 5,3% a fronte di una media regionale del 3,7% e degli arrivi dell’1,7% contro una media regionale del 2,5%. Numeri che confermano il primato della Provincia di Ascoli Piceno sulle altre province marchigiane (Macerata e Ancona si attestano infatti sopra i 3 milioni di turisti, Pesaro -Urbino sui 4 milioni)
In aumento anche le presenze degli stranieri più 20,5% e la permanenza media dei turisti nel nostro territorio sfiora ormai gli 8 giorni, una delle più elevate a livello nazionale .
“La nostra Provincia ha superato la soglia di 5 milioni di turisti – ha dichiarato l’assessore Mandozzi - una cifra che, al di là dei gradi siti come Roma, Firenze, Venezia, Pisa, ci colloca senz’altro nella parte alta della classifica del turismo nazionale”.
“Si registra un aumento delle presenze – ha affermato Camillo Di Monte - sia negli alberghi sia nei cosiddetti esercizi complementari che comprendono tutte le altre strutture ricettive statisticamente censibili come agriturismi, ostelli campeggi, case per vacanza”.
“Ci stiamo ora concentrando sui periodi “più deboli” – ha sottolineato l’assessore Marini - un lavoro in sinergia con tutti gli assessorati e che vede l’Amministrazione Provinciale impegnata in una forte azione di coordinamento. Presenteremo alla BIT “Sensi Piceni”, la formula ormai consolidata di pacchetti distribuiti nelle 4 stagioni dell’anno che scaturiscono da una programmazione condivisa con i comuni, le associazioni e gli operatori del settore e che mettono insieme le proposte più svariate come ad esempio il laboratorio della carta dei Sibillini, un soggiorno in cui i turisti potranno apprendere le tecniche di lavorazione e produzione della carta e nel contempo gustare l’ospitalità ricettività e culinaria dei luoghi”.
“Proprio sulle prelibatezze gastronomiche – ha proseguito l’assessore- puntano i sentieri dedicati alla cucine tipiche con sapori e tradizioni secolari. Si va dal percorso dello “Spirito” in cui si ripropongono le antiche ricette di abbazie, monasteri e conventi, a quello delle “Fate”, dei “Briganti” fino a quello “Erbe: un percorso quest’ultimo che ha riscosso un successo strepitoso con centinaia di prenotazioni anche da fuori regione”.
“Non mancheranno gli itinerari legati all’artigianato artistico come il tombolo – ha evidenziato il dirigente del Servizio Turismo Vagnoni - proseguirà l’azione di promozione nelle grandi città che ha già dato notevoli frutti come gli ’open bus di Roma i tradizionali pullman a due piani che percorrono la capitale e la promozione del territorio attraverso la “free press”, i giornali gratuiti distribuiti in migliaia di copie nella metro, nelle stazioni ed in altri luoghi a grande frequentazione”.
Alla Bit verrà presentata anche la demo del nuovo portale Internet interamente dedicato al turismo www.picenoturismo.it dove, non solo verranno messe on line informazioni, servizi, itinerari ma i visitatori potranno costruirsi un pacchetto turistico “su misura”interfacciandosi direttamente con gli operatori del settore. Non mancherà la presentazione del Parco Marino del Piceno che verrà illustrato nella “festa del mare” evento in programma dal 1 al 3 giugno prossimo a Grottammare In dirittura di arrivo carta degli Agriturismi del Piceno.
Nell’occasione sono stati illustrati i dati da record del turismo provinciale che anche nel 2006 ha fatto registrare performance straordinarie con incrementi delle presenze del 5,3% a fronte di una media regionale del 3,7% e degli arrivi dell’1,7% contro una media regionale del 2,5%. Numeri che confermano il primato della Provincia di Ascoli Piceno sulle altre province marchigiane (Macerata e Ancona si attestano infatti sopra i 3 milioni di turisti, Pesaro -Urbino sui 4 milioni)
In aumento anche le presenze degli stranieri più 20,5% e la permanenza media dei turisti nel nostro territorio sfiora ormai gli 8 giorni, una delle più elevate a livello nazionale .
“La nostra Provincia ha superato la soglia di 5 milioni di turisti – ha dichiarato l’assessore Mandozzi - una cifra che, al di là dei gradi siti come Roma, Firenze, Venezia, Pisa, ci colloca senz’altro nella parte alta della classifica del turismo nazionale”.
“Si registra un aumento delle presenze – ha affermato Camillo Di Monte - sia negli alberghi sia nei cosiddetti esercizi complementari che comprendono tutte le altre strutture ricettive statisticamente censibili come agriturismi, ostelli campeggi, case per vacanza”.
“Ci stiamo ora concentrando sui periodi “più deboli” – ha sottolineato l’assessore Marini - un lavoro in sinergia con tutti gli assessorati e che vede l’Amministrazione Provinciale impegnata in una forte azione di coordinamento. Presenteremo alla BIT “Sensi Piceni”, la formula ormai consolidata di pacchetti distribuiti nelle 4 stagioni dell’anno che scaturiscono da una programmazione condivisa con i comuni, le associazioni e gli operatori del settore e che mettono insieme le proposte più svariate come ad esempio il laboratorio della carta dei Sibillini, un soggiorno in cui i turisti potranno apprendere le tecniche di lavorazione e produzione della carta e nel contempo gustare l’ospitalità ricettività e culinaria dei luoghi”.
“Proprio sulle prelibatezze gastronomiche – ha proseguito l’assessore- puntano i sentieri dedicati alla cucine tipiche con sapori e tradizioni secolari. Si va dal percorso dello “Spirito” in cui si ripropongono le antiche ricette di abbazie, monasteri e conventi, a quello delle “Fate”, dei “Briganti” fino a quello “Erbe: un percorso quest’ultimo che ha riscosso un successo strepitoso con centinaia di prenotazioni anche da fuori regione”.
“Non mancheranno gli itinerari legati all’artigianato artistico come il tombolo – ha evidenziato il dirigente del Servizio Turismo Vagnoni - proseguirà l’azione di promozione nelle grandi città che ha già dato notevoli frutti come gli ’open bus di Roma i tradizionali pullman a due piani che percorrono la capitale e la promozione del territorio attraverso la “free press”, i giornali gratuiti distribuiti in migliaia di copie nella metro, nelle stazioni ed in altri luoghi a grande frequentazione”.
Alla Bit verrà presentata anche la demo del nuovo portale Internet interamente dedicato al turismo www.picenoturismo.it dove, non solo verranno messe on line informazioni, servizi, itinerari ma i visitatori potranno costruirsi un pacchetto turistico “su misura”interfacciandosi direttamente con gli operatori del settore. Non mancherà la presentazione del Parco Marino del Piceno che verrà illustrato nella “festa del mare” evento in programma dal 1 al 3 giugno prossimo a Grottammare In dirittura di arrivo carta degli Agriturismi del Piceno.
|
21/02/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati