Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Cia di Ascoli invita i giovani a seguire un’alimentazione sana ed equilibrata

Ascoli Piceno | La Confederazione Italiana degli Agrcioltori di Ascoli si schiera a favore della dieta mediterranea e di un incremento nei consumi di frutta, verdura e di tutti i cibi tipici di cui il nostro territorio è produttivamente ricco.

di Adamo Campanelli

La Cia – Confederazione Italiana degli Agrcioltori di Ascoli si schiera a favore della dieta mediterranea e di un incremento nei consumi di frutta, verdura e di tutti i cibi tipici di cui il nostro territorio è produttivamente ricco.

«Occorre seguire un modello alimentare sano per scongiurare numerose malanni e patologie – ha spiegato Tonino Cioccolanti, Presidente della Cia di Ascoli – purtroppo attualmente soprattutto i giovani trascurano un regime alimentare sano consumando principalmente pasti rapidi, abbondanti e poveri di sostante nutrizionali benefiche. Questo atteggiamento, accompagnato spesso dall’abitudine al fumo e alle bevande alcoliche contribuisce in maniera progressiva all’insorgere di malattie cardiovascolari, obesità, diabete e tumori».

In particolare, proprio in seguito all’approvazione da parte del Consiglio del Piano “Guadagnare in salute. Favorire le scelte sanitarie” del ministro Livia Turco, la Cia vuole sottolineare l’importanza del contributo fornito dall’agricoltura: l’associazione aveva infatti fornito una serie di indicazioni a difesa della dieta mediterranea e dei cibi tipici, della diffusione e rispetto delle procedure di sicurezza alimentare, della valorizzazione delle produzioni del territorio, delle filiere corte e della multifunzionalità delle aziende agricole anche come attività salutari per i cittadini. La stessa Cia aveva inoltre denunciato il problema dell’eccessivo livello del prezzo medio al consumatore dei prodotti agricoli, in particolare di frutta e verdura ed eccessivo gap tra prezzi al produttore e prezzi al consumatore, suggerendo inoltre un aumento dei punti vendita di prodotti alimentari del territorio, anche attraverso la vendita diretta da parte degli agricoltori.

La Cia di Ascoli sollecita dunque soprattutto i giovani ad imparare un corretto stile di vita partendo proprio dall’alimentazione: chi mangia più frutta e verdura sono infatti gli anziani (circa il 90 per cento ne consuma almeno una volta al giorno), mentre tra i bambini e i giovani (3-25 anni) la quota di consumo giornaliero scende al 70%.

21/02/2007





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati