Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Coldiretti: pecorino e casciotta copiati dai cinesi

| ANCONA - “Un danno economico e d’immagine per le nostre imprese”. I formaggi “taroccati” mostrati nel corso di un convegno

pecorino-e-casciotta-taroccati

E ora la Cina ci copia anche Pecorino e Casciotta. Lo denuncia la Coldiretti Marche, dopo che in alcuni supermercati cinesi sono state messe in vendita confezioni di “pecorino” e “caciotta” “italian cheese”, con tanto di tricolore e mucca in etichetta.

“Un fenomeno sempre più preoccupante perché in questo modo si toglie spazio sui mercati per i nostri prodotti, con gravi ripercussioni per le imprese – spiega il direttore Alberto Bertinelli -. Tra l’altro il pecorino è uno dei formaggi storici della nostra regione, mentre la Casciotta di Urbino è addirittura Dop. Non ho assaggiato i due ‘falsi’, ma dubito che la qualità sia la stessa di quelli nostrani e ciò significa che al danno economico si aggiunge inevitabilmente quello di immagine”.

Basta dire che il pecorino cinese ha in etichetta l’immagine di una… mucca.
I due esemplari di “falsi” sono stati mostrati da Lorenzo Bazzana, responsabile dell’ufficio tecnico nazionale della Coldiretti, nel corso del suo intervento al convegno sulla contraffazione organizzato dalla Camera di Commercio di Ancona e al quale ha preso parte Coldiretti Ancona.

“Il settore agroalimentare è uno dei più colpiti dal fenomeno dei ‘falsi’: basta purtroppo mettere in etichetta una bandierina tricolore o una parola per evocare il senso di italianità e copiare un patrimonio che tutto il mondo ci invidia – ha spiegato Bazzana alla Loggia dei Mercanti di Ancona, assieme al presidente Maurizio Monnati e al direttore Mauro Gabrielli -. La soluzione? Etichette sincere che dicano al consumatore che cosa sta acquistando e accordi bilaterali per impedire i casi di contraffazione. Non dimentichiamo che il fenomeno dei falsi solleva anche preoccupanti interrogativi dal punto di vista della salute dei cittadini. Oltre ad avere contraffatto il nome, quei prodotti potrebbero non aver rispettato le normative sanitarie”.

17/02/2007





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati