Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Piceno e il suo modello di sviluppo vincente

San Benedetto del Tronto | Il sistema della ricerca per l’agroindustria e l’energia piace ai cinesi

di Luigina Pezzoli

Un momento della visita ad Asteria da parte della delegazione cinese


La visita nell'Istituto Asteria di Centobuchi di Monteprandone organizzata dalla Provincia di Ascoli ha permesso ai giornalisti di una televisione di Pechino di conoscere una realtà italiana estremamente significativa nel settore della ricerca applicata all'agroalimentare e alle energie rinnovabili. Il presidente dell'Istituto Asteria nell'accogliere la delegazione, ha illustrato il modello organizzativo aziendale e presentato caratteristiche e peculiarità del sistema economico ed imprenditoriale del Piceno, richiamando soprattutto l'attenzione degli ospiti sulle opportunità commerciali legate alla distribuzione di produzioni tipiche dell'agroalimentare italiano.

"Le aziende di piccole e piccolissime dimensioni che caratterizzano l'imprenditoria del nostro territorio – ha spiegato Dante Bartolomei presidente di Asteria - riescono a conquistare nuove e importanti fette di mercato internazionale grazie all'innovazione e alla ricerca che una struttura come Asteria è in grado di assicurare". La successiva visita ai laboratori, guidata dal direttore di Asteria Luca Tarquini, ha poi completato la presentazione dell'istituto, mostrando come "attraverso attrezzature tecnologicamente avanzate e spazi opportunamente dedicati alla sperimentazione e prototipazione, sia possibile condurre studi e ricerche su alimenti e ambiente di estremo interesse scientifico".

Al termine i rappresentanti del gruppo televisivo di Pechino (China Beijing Tv Station) hanno sottolineato come Asteria abbia rappresentato per loro "una assoluta novità in quanto in Cina strutture del genere non esistono. Confidiamo che in futuro istituti come quello di Asteria, dedicati alla ricerca, trovino realizzazione anche nel nostro Paese". Il modello di distretto agroindustriale e dell'energia rinnovabile del Piceno, con un istituto di ricerca appositamente dedicato, è apparso quindi anche ai cinesi come un modello di sviluppo vincente e di sicuro interesse e di estrema attrattiva imprenditoriale.

16/02/2007





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati