Incontro sulla legalità allIstituto Comprensivo di Porto Sant'Elpidio
Porto Sant'Elpidio | Oggi allIpsia di Porto SantElpidio in via Legnano si è svolto unIncontro sui temi della legalità in preparazione del Convegno - LEredità di Falcone e Borsellino".
Oggi (16 febbraio), alle ore 11.00, presso l’Istituto Statale Istruzione Tecnico Professionale e Scientifica di Porto Sant’Elpidio in via Legnano si è svolto un’“Incontro sui temi della legalità – in preparazione del II Convegno Nazionale - L’Eredità di Falcone e Borsellino”.
All’evento hanno partecipato: il Procuratore della Repubblica del Tribunale di Fermo Dott. Piero Banchieri, il Comandante Provinciale Guardia di Finanza di Ascoli Piceno Colonnello Giuseppe Montanaro, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Fermo Maggiore Pierluigi Rinaldi, il Coordinatore del Convegno “L’Eredità di Falcone e Borsellino” Avv. Fabio Regolo, il Sindaco di Porto Sant’Elpidio Mario Andrenacci e l’Assessore alla Cultura Renzo Franchellucci.
L’iniziativa, rivolta agli studenti delle classi quarte e quinte dell’Istituto Comprensivo di Porto Sant’Elpidio, è stata organizzata per favorire la conoscenza e l’approfondimento dei temi della legalità in vista del II Convegno Nazionale “L’Eredità di Falcone e Borsellino” che si terrà Sabato 24 febbraio, alle ore 9.30 per gli studenti ed alle 17.00 per la cittadinanza, presso il Palasport di P.S.Elpidio, con la partecipazione di Don Luigi Ciotti ( Fondatore e Presidente di Libera e del Gruppo Abele ); Dott. Gian Carlo Caselli ( Procuratore Generale di Torino ed ex Procuratore Capo di Palermo ) e Don Luigi Merola ( Parrocco di Forcella – Napoli )
Nel suo intervento il Sindaco Mario Andrenacci ha voluto evidenziare l’importanza del dialogo e del coordinamento, con la Magistratura e le Forze dell’Ordine, per arginare la minaccia della criminalità organizzata; così come il ruolo della democrazia partecipativa e dell’impegno dei giovani, troppo spesso rappresentati dai media come un problema anziché come una risorsa, per la tutela della legalità.
“In quanto Sindaco – ha dichiarato il primo cittadino - ritengo doveroso estendere il mio impegno oltre che sul fronte delle opere pubbliche anche sul piano della comunicazione favorendo il dialogo tra le istituzioni: scuola, lavoro e forze dell’ordine e coinvolgendo, in prima linea, gli stessi cittadini al fine di diffondere, soprattutto tra i più giovani, una cultura della legalità e far maturare una coscienza civile e di partecipazione democratica alla vita della società. La qualità della vita e lo sviluppo della città passano anche e sopratutto attraverso l’informazione, la comunicazione e la cultura che sono il presupposto indispensabile per la crescita di ogni persona”.
All’evento hanno partecipato: il Procuratore della Repubblica del Tribunale di Fermo Dott. Piero Banchieri, il Comandante Provinciale Guardia di Finanza di Ascoli Piceno Colonnello Giuseppe Montanaro, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Fermo Maggiore Pierluigi Rinaldi, il Coordinatore del Convegno “L’Eredità di Falcone e Borsellino” Avv. Fabio Regolo, il Sindaco di Porto Sant’Elpidio Mario Andrenacci e l’Assessore alla Cultura Renzo Franchellucci.
L’iniziativa, rivolta agli studenti delle classi quarte e quinte dell’Istituto Comprensivo di Porto Sant’Elpidio, è stata organizzata per favorire la conoscenza e l’approfondimento dei temi della legalità in vista del II Convegno Nazionale “L’Eredità di Falcone e Borsellino” che si terrà Sabato 24 febbraio, alle ore 9.30 per gli studenti ed alle 17.00 per la cittadinanza, presso il Palasport di P.S.Elpidio, con la partecipazione di Don Luigi Ciotti ( Fondatore e Presidente di Libera e del Gruppo Abele ); Dott. Gian Carlo Caselli ( Procuratore Generale di Torino ed ex Procuratore Capo di Palermo ) e Don Luigi Merola ( Parrocco di Forcella – Napoli )
Nel suo intervento il Sindaco Mario Andrenacci ha voluto evidenziare l’importanza del dialogo e del coordinamento, con la Magistratura e le Forze dell’Ordine, per arginare la minaccia della criminalità organizzata; così come il ruolo della democrazia partecipativa e dell’impegno dei giovani, troppo spesso rappresentati dai media come un problema anziché come una risorsa, per la tutela della legalità.
“In quanto Sindaco – ha dichiarato il primo cittadino - ritengo doveroso estendere il mio impegno oltre che sul fronte delle opere pubbliche anche sul piano della comunicazione favorendo il dialogo tra le istituzioni: scuola, lavoro e forze dell’ordine e coinvolgendo, in prima linea, gli stessi cittadini al fine di diffondere, soprattutto tra i più giovani, una cultura della legalità e far maturare una coscienza civile e di partecipazione democratica alla vita della società. La qualità della vita e lo sviluppo della città passano anche e sopratutto attraverso l’informazione, la comunicazione e la cultura che sono il presupposto indispensabile per la crescita di ogni persona”.
|
16/02/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
28/04/2011
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
28/03/2011
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati