Circuito Marchigiano del Jazz al via.
| ANCONA - Importante intesa tra le più importanti associazioni Jazz delle Marche. L' assessore regionale alla Cultura Minardi sottolinea come convenga muoversi in sinergia.
Si chiama “Marche Jazz Network” ed è il primo circuito regionale del Jazz che riunisce le associazioni Ancona Jazz, Fano Jazz e TAM. Questa mattina in Regione è stato firmato il protocollo d’intesa tra i rappresentanti delle tre associazioni, rispettivamente, Andrea Piermattei, Massimo Tarabelli e Giancarlo Di Napoli (Ancona Jazz), Adriano Pedini (Fano Jazz) e Giambattista Tofoni (TAM). Presenti l’assessore regionale alla Cultura, Luigi Minardi, il presidente della Provincia di Ancona, Enzo Giancarli, gli assessori provinciali alla Cultura, Simonetta Romagna, di Pesaro e Urbino, e Olimpia Gobbi, di Ascoli Piceno.
“Sono qui oggi – ha detto Minardi – con grande soddisfazione perché siamo di fronte a un altro esempio di come mettersi insieme conviene. Lo scorso 18 gennaio è stata la volta di 4 città, Ascoli Piceno, Jesi, Fano, Fermo, che hanno creato un circuito della lirica, e stiamo lavorando per costruire un sistema unitario della prosa, a testimonianza del fatto che stare uniti è più utile e produttivo per tutti”.
Unanime è stato il richiamo al convegno di Fiastra “Sparsi e connessi” dell’ottobre 2006, voluto dall’assessore Minardi, a cui hanno partecipato tutti i soggetti che fanno cultura nelle Marche, dove è stato lanciato l’invito a “fare sistema” e si sono poste le condizioni per una nuova politica in campo culturale. “Il fatto che sta sorgendo un nuovo soggetto – ha proseguito Minardi – dimostra che questa regione è ricca di talenti e guai a ciascuno a pensare al proprio orticello. Ci si mette insieme perché si è sicuri della propria identità, perché si crede in se stessi senza aver paura di snaturarsi ma per crescere e rinnovarsi”.
Altra sfida per l’assessore Minardi è “riempire di un’anima vitale giovane” i “contenitori”, come i tanti teatri storici ora recuperati: “Tutti i linguaggi artistici devono trovare espressione. Lo spazio esiste”.
Primo atto concreto del nuovo circuito del jazz sarà la “Marche Jazz Card”, una tessera nominale, valida un anno, in distribuzione dal 1° marzo, che servirà per mettere in contatto gli amanti del jazz delle Marche e creare quel senso di appartenenza in tutta la comunità jazzistica della regione.
Gli associati beneficeranno di agevolazioni per concerti e saranno informati sulle iniziative delle tre associazioni, sia comuni che singolarmente. Inoltre, un’iniziativa, il “Parco dei teatri jazz”: una coproduzione per mettere a confronto la realtà musicale locale con quella dell’Unione Europea, dell’area mediterranea e di oltreoceano.
“Sono qui oggi – ha detto Minardi – con grande soddisfazione perché siamo di fronte a un altro esempio di come mettersi insieme conviene. Lo scorso 18 gennaio è stata la volta di 4 città, Ascoli Piceno, Jesi, Fano, Fermo, che hanno creato un circuito della lirica, e stiamo lavorando per costruire un sistema unitario della prosa, a testimonianza del fatto che stare uniti è più utile e produttivo per tutti”.
Unanime è stato il richiamo al convegno di Fiastra “Sparsi e connessi” dell’ottobre 2006, voluto dall’assessore Minardi, a cui hanno partecipato tutti i soggetti che fanno cultura nelle Marche, dove è stato lanciato l’invito a “fare sistema” e si sono poste le condizioni per una nuova politica in campo culturale. “Il fatto che sta sorgendo un nuovo soggetto – ha proseguito Minardi – dimostra che questa regione è ricca di talenti e guai a ciascuno a pensare al proprio orticello. Ci si mette insieme perché si è sicuri della propria identità, perché si crede in se stessi senza aver paura di snaturarsi ma per crescere e rinnovarsi”.
Altra sfida per l’assessore Minardi è “riempire di un’anima vitale giovane” i “contenitori”, come i tanti teatri storici ora recuperati: “Tutti i linguaggi artistici devono trovare espressione. Lo spazio esiste”.
Primo atto concreto del nuovo circuito del jazz sarà la “Marche Jazz Card”, una tessera nominale, valida un anno, in distribuzione dal 1° marzo, che servirà per mettere in contatto gli amanti del jazz delle Marche e creare quel senso di appartenenza in tutta la comunità jazzistica della regione.
Gli associati beneficeranno di agevolazioni per concerti e saranno informati sulle iniziative delle tre associazioni, sia comuni che singolarmente. Inoltre, un’iniziativa, il “Parco dei teatri jazz”: una coproduzione per mettere a confronto la realtà musicale locale con quella dell’Unione Europea, dell’area mediterranea e di oltreoceano.
|
01/02/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati