Diabete, un call center per la prevenzione
| ANCONA - E quanto deliberato dalla Giunta regionale che ha stanziato 186 mila euro per lattuazione del progetto.
Un Call center per prevenire le complicanze del diabete. E’ quanto deliberato dalla Giunta regionale che ha stanziato 186 mila euro per l’attuazione del progetto.
Sarà il Comitato tecnico di coordinamento regionale per la gestione del diabete a individuare le quattro sedi tecniche per la gestione del Call center in considerazione dei criteri geografici, dei Centri di rete e di quelli pilota.
Nell’ambito della Prevenzione alle complicanze del diabete, la realizzazione di un Call center pro attivo a livello regionale, che affianca l’attività dei centri di diabetologia e dei Medici di medicina generale, permette di assistere i soggetti più bisognosi nel seguire le buone pratiche e i corretti protocolli terapeutici. Perché è noto che molte complicanze del diabete sono spesso frutto di carenza di adeguata informazione e formazione dei pazienti che ogni giorno devono compiere scelte importanti per la propria salute, dall’alimentazione all’autocontrollo dei valori glicemici.
Il Call center è stato strutturato in tre fasi di intervento di cui la prima (3-6 mesi) costituita dalla selezione degli operatori telefonici che dovranno interagire con i pazienti; la seconda (7-11 mesi) prevede l’arruolamento e il follow up dei pazienti reclutati su indicazione del diabetologo e la terza (un anno) per l’analisi e la validazione dei dati.
Per la prevenzione delle complicanze del diabete, la regione Marche sta procedendo con l’attuazione di una serie di azioni - come la realizzazione della rete regionale condivisa tra tutti i centri di diabetologia e i medici di medicina generale, l’organizzazione di programmi di formazione a distanza con l’università telematica di Chieti e l’istituzione del Call center – che hanno l’obiettivo di favorire la comunicazione permanente tra i vari attori del sistema, accrescere l’appropriatezza degli interventi, motivare e qualificare i medici e intervenire direttamente sulle complicanze.
Sarà il Comitato tecnico di coordinamento regionale per la gestione del diabete a individuare le quattro sedi tecniche per la gestione del Call center in considerazione dei criteri geografici, dei Centri di rete e di quelli pilota.
Nell’ambito della Prevenzione alle complicanze del diabete, la realizzazione di un Call center pro attivo a livello regionale, che affianca l’attività dei centri di diabetologia e dei Medici di medicina generale, permette di assistere i soggetti più bisognosi nel seguire le buone pratiche e i corretti protocolli terapeutici. Perché è noto che molte complicanze del diabete sono spesso frutto di carenza di adeguata informazione e formazione dei pazienti che ogni giorno devono compiere scelte importanti per la propria salute, dall’alimentazione all’autocontrollo dei valori glicemici.
Il Call center è stato strutturato in tre fasi di intervento di cui la prima (3-6 mesi) costituita dalla selezione degli operatori telefonici che dovranno interagire con i pazienti; la seconda (7-11 mesi) prevede l’arruolamento e il follow up dei pazienti reclutati su indicazione del diabetologo e la terza (un anno) per l’analisi e la validazione dei dati.
Per la prevenzione delle complicanze del diabete, la regione Marche sta procedendo con l’attuazione di una serie di azioni - come la realizzazione della rete regionale condivisa tra tutti i centri di diabetologia e i medici di medicina generale, l’organizzazione di programmi di formazione a distanza con l’università telematica di Chieti e l’istituzione del Call center – che hanno l’obiettivo di favorire la comunicazione permanente tra i vari attori del sistema, accrescere l’appropriatezza degli interventi, motivare e qualificare i medici e intervenire direttamente sulle complicanze.
|
|
05/01/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte
ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati







