Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Da lunedì il Liceo scientifico “Onesti” avrà a disposizione una nuova ala

Ascoli Piceno |

L'ingresso della scuola

Inizia sotto i migliori auspici il nuovo anno per studenti e docenti del Liceo scientifico “Onesti” di Fermo. Da lunedì 8 gennaio, giorno di ripresa delle lezioni dopo le festività natalizie, i 1200 studenti e le 130 persone tra docenti e non docenti della grande scuola fermana avranno infatti a disposizione una nuova ala che consentirà di riunire in un unico plesso tutte le classi. Finora infatti alcune di esse erano “ospitate” nell’adiacente struttura del Polo scolastico.

I lavori, costati 355.000 euro ed eseguiti dall’impresa IMED di Nola, hanno riguardato la sopraelevazione dell’edificio per ricavarne tre nuove aule, l’adeguamento delle vie di esodo, due scale di sicurezza esterne in acciaio, l’ampliamento del sistema di antincendio dell’intero plesso scolastico, il rifacimento del blocco servizio igienici al piano rialzato lato Est, la sistemazione esterna. Tutte della Provincia le professionalità coinvolte: il progetto è stato redatto dall’ing. Gianluigi Capriotti che ha anche diretto i lavori, responsabile del procedimento è stato il dirigente del servizio Edilizia scolastica ing. Giovanni Ortenzi.

“Era un impegno, questo, preso dalla Provincia con il dirigente scolastico prof. Alfonso Sgattoni e con tutti coloro che operano in questa scuola – ricorda l’assessore provinciale all’edilizia scolastica Ubaldo Maroni - avevamo promesso che l’edificio sarebbe stato completato entro la fine del 2006 è così è stato. Ma sono ancora altri i lavori previsti nel 2007 per questa scuola – prosegue Maroni - sono già in programma, infatti, la realizzazione del cancello al confine con il polo scolastico, la ristrutturazione del campo polivalente, un nuovo impianto d’allarme, la copertura del pozzo luce interno per realizzare nuovi spazi per le attività didattiche”.

“A proposito del Liceo “Onesti” – aggiunge l’assessore all’ambiente Massimo Marcaccio - proprio la prossima settimana partiranno i lavori per realizzare un impianto fotovoltaico del costo di oltre mezzo milione di euro che sarà ultimato a giugno. L’impianto sarà in grado di produrre 82.214 chilowattora l’anno e renderà la scuola autonoma dal punto di vista energetico utilizzando una fonte rinnovabile e pulita come il sole. In quell’area un impianto analogo è già stato ultimato. Mi riferisco a quello che serve la sede del circondario provinciale in grado di produrre oltre 10.000 chilowatt annui che entrerà in funzione entro pochissimo tempo.”.

“E’ un’opera che integra la serie di investimenti che l’Amministrazione provinciale sta portando avanti sul patrimonio scolastico del fermano – ricorda il presidente della Provincia Rossi – i più rilevanti dei quali sono senza dubbio l’apertura del Polo scolastico e del padiglione di chimica del “Montani”. Investimenti adeguati all’importanza della città e del ruolo che si appresta a rivestire con la nascita della Provincia”.

La consegna dei nuovi locali avverrà con un semplice incontro tra amministratori e tecnici della Provincia e personale docente, non docente e alunni al momento dell’inizio delle lezioni (ore 8 di lunedì 8 gennaio 2007). Interverranno, tra gli altri, il presidente della Provincia Massimo Rossi e il sindaco di Fermo Saturnino Di Ruscio.

05/01/2007





        
  



1+3=
Veduta dal parcheggio

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati