Sale la febbre per l'arrivo della Befana. Sei gennaio all'insegna della tradizione
Ascoli Piceno | Si prevede il "tutto esaurito" per la straordinaria festa che il Comune di Ascoli allestirà in piazza del Popolo ed al teatro Ventidio Basso
di Paolo Clerici
E’ tutto pronto ad Ascoli per festeggiare l’arrivo della Befana. Per il secondo anno consecutivo, infatti, il sei gennaio tornerà ad essere una straordinaria festa dal sapore tradizionale, grazie al sapiente lavoro svolto dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Circoscrizione centro storico e l’agenzia di marketing Simbiosi.
Ad annunciare i preparativi della grande festa sono intervenuti, presso la Sala Massy di palazzo dei Capitani, il sindaco di Ascoli, Piero Celani, l’assessore comunale Gianni Silvestri ed il delegato della circoscrizione centro storico, Claudio Tempera, che ha fatto le veci del presidente Mirko Nepi.
Anche quest’anno, dopo lo straordinario successo registrato durante la precedente edizione, le celebrazioni della Befana si concentreranno intorno a due momenti salienti.
Da una parte, la festa che si svolgerà in piazza del Popolo a partire dalle ore 11, nel corso della quale gli artisti della Compagnia dei Folli insceneranno un emozionante spettacolo basato su elettrizzanti discese appese ad un filo metallico ed insolite distribuzioni di doni e dolciumi ai bambini dall’alto di trampoli vertiginosi.
La seconda porzione delle celebrazioni promosse dall’Amministrazione comunale si svolgeranno, dall’altra parte, presso il teatro Ventidio Basso in cui, a partire dalle ore 16, si svolgerà l’allestimento elaborato dal Laboratorio del Minimo teatro sulla base di un “collage di favole”, il balletto di flamenco eseguito da alcuni bambini tra i sei e gli otto anni ed, infine, la premiazione del concorso di disegno e di poesia indetto dal direttivo della circoscrizione tra tutti alunni iscritti nel plesso scolastico del centro storico.
Ad annunciare i preparativi della grande festa sono intervenuti, presso la Sala Massy di palazzo dei Capitani, il sindaco di Ascoli, Piero Celani, l’assessore comunale Gianni Silvestri ed il delegato della circoscrizione centro storico, Claudio Tempera, che ha fatto le veci del presidente Mirko Nepi.
Anche quest’anno, dopo lo straordinario successo registrato durante la precedente edizione, le celebrazioni della Befana si concentreranno intorno a due momenti salienti.
Da una parte, la festa che si svolgerà in piazza del Popolo a partire dalle ore 11, nel corso della quale gli artisti della Compagnia dei Folli insceneranno un emozionante spettacolo basato su elettrizzanti discese appese ad un filo metallico ed insolite distribuzioni di doni e dolciumi ai bambini dall’alto di trampoli vertiginosi.
La seconda porzione delle celebrazioni promosse dall’Amministrazione comunale si svolgeranno, dall’altra parte, presso il teatro Ventidio Basso in cui, a partire dalle ore 16, si svolgerà l’allestimento elaborato dal Laboratorio del Minimo teatro sulla base di un “collage di favole”, il balletto di flamenco eseguito da alcuni bambini tra i sei e gli otto anni ed, infine, la premiazione del concorso di disegno e di poesia indetto dal direttivo della circoscrizione tra tutti alunni iscritti nel plesso scolastico del centro storico.
|
04/01/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati