Al via nuovi corsi di formazione professionale nei settori enogastronomico, turistico e ricettivo
Ascoli Piceno | Boom di presenze nel 2006 allHotel Marche.
Prosegue l’intensa attività della Provincia finalizzata a valorizzare le eccellenze di questa zona: un’attività che si attua anche attraverso l’approvazione di nuovi corsi di formazione nel settore turistico ed enogastronomico. Si tratta di specifici progetti, definiti e realizzati in collaborazione con gli enti gestori accreditati presso la Regione Marche, che riguarderanno diverse figure professionali come l’operatore in comunicazione e immagine turistica, il manager turistico, il tecnico dell’accoglienza - maestro di cerimonia, l’operatore turistico specializzato in reception turistica e il cuoco specializzato nella realizzazione di piatti tipici. Senza dimenticare il tradizionale corso per pizzaiolo.
Corsi che, insieme all’attività formativa esercitata dal Centro Locale di Formazione Alberghiera di Ascoli Piceno e dalla struttura ricettiva dell’Hotel Marche ad esso collegato, rappresentano un prezioso strumento per la promozione di tutto il territorio Piceno e delle sue tipicità.
“L’Hotel Marche, da questo anno gestito direttamente all’Amministrazione Provinciale – ha dichiarato il vice Presidente della Provincia e assessore alla Formazione Professionale Emidio Mandozzi - ha certamente avuto un ruolo centrale e fondamentale per soddisfare e venire incontro alle crescenti richieste di ricettività dei turisti in visita nel capoluogo provinciale. In questi mesi abbiamo lavorato con impegno e attenzione – ha proseguito Mandozzi - ed i soddisfacenti risultati ottenuti ripagano il nostro lavoro. Ben 7150 sono state infatti le presenze registrate nel 2006, con un incremento del 25 % nelle 32 camere (singole, doppie e triple) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente”.
“L’impegno dell’Amministrazione provinciale – ha concluso l’assessore - mira a rafforzare non solo le strutture e i punti d’accoglienza ma anche nel formare e preparare operatori e tecnici sempre più qualificati capaci di proporre ai visitatori italiani e stranieri le straordinarie risorse del nostro territorio.”
Corsi che, insieme all’attività formativa esercitata dal Centro Locale di Formazione Alberghiera di Ascoli Piceno e dalla struttura ricettiva dell’Hotel Marche ad esso collegato, rappresentano un prezioso strumento per la promozione di tutto il territorio Piceno e delle sue tipicità.
“L’Hotel Marche, da questo anno gestito direttamente all’Amministrazione Provinciale – ha dichiarato il vice Presidente della Provincia e assessore alla Formazione Professionale Emidio Mandozzi - ha certamente avuto un ruolo centrale e fondamentale per soddisfare e venire incontro alle crescenti richieste di ricettività dei turisti in visita nel capoluogo provinciale. In questi mesi abbiamo lavorato con impegno e attenzione – ha proseguito Mandozzi - ed i soddisfacenti risultati ottenuti ripagano il nostro lavoro. Ben 7150 sono state infatti le presenze registrate nel 2006, con un incremento del 25 % nelle 32 camere (singole, doppie e triple) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente”.
“L’impegno dell’Amministrazione provinciale – ha concluso l’assessore - mira a rafforzare non solo le strutture e i punti d’accoglienza ma anche nel formare e preparare operatori e tecnici sempre più qualificati capaci di proporre ai visitatori italiani e stranieri le straordinarie risorse del nostro territorio.”
|
04/01/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati