Il Sindaco Andrenacci di ritorno da Aushwitz: Unesperienza da ripetere con gli studenti"
| Una delegazione marchigiana composta da Amministratori Provinciali, Comunali e studenti ha visitato il famigerato campo di concentramento Auschwitz ed il campo di Birkenau
di Giacomo Petrelli
“Anche chi, in nome della professione che esercita, conosce l’importanza della parola, torna da Auschwitz in silenzio, segnato da una sofferenza nuova di cui non sa dare ragione”.
A parlare è il Sindaco, il professore ma soprattutto l’uomo Mario Andrenacci che rientrato da qualche giorno dal viaggio ad Auschwitz si lascia a qualche considerazione sull’iniziativa organizzata dalla Provincia a cui ha partecipato insieme ad una delegazione di 80 persone costituita da Amministratori Provinciali, Comunali, rappresentanti dell’ANPI e studenti delle scuole superiori delle Marche.
La delegazione, partita il 25 gennaio, ha preso parte alla cerimonia commemorativa che si è svolta di fronte al monumento ai caduti ed ha visitato il famigerato campo di concentramento Auschwitz I (il lager principale) ed il campo di sterminio Auschwitz II o Birkenau dove persero la vita circa un milione di persone. La visita si è conclusa con la deposizione di una corona d’alloro sul sacrario (nella foto) in ricordo delle vittime italiane.
“Sono passati 61 anni da quel 27 gennaio 1945, – continua il Sindaco Mario Andrenacci - giorno in cui furono aperti i cancelli di Auschwitz per rivelare al mondo intero l'orrore perpretato dai nazifascisti nei confronti degli ebrei ma in quei luoghi si respira ancora l’odore della tragedia. Un’esperienza unica, toccante ed indimenticabile che il prossimo anno intendo ripetere con gli studenti delle scuole della nostra città affinché possano essere testimoni diretti di quanto aberrante possa, a volte, essere l’uomo. Mi impegnerò per portare avanti questo importante progetto che rappresenta un’esperienza formativa dal punto di vista della crescita culturale, morale e della personalità. Una iniziativa che saprà dare consistenza agli studi teorici che vengono svolti in classe, nel corso dell’anno scolastico, uno strumento per scuotere le coscienze che può far riflettere con testimonianze sconvolgenti come le camere a gas, i forni crematori e le baracche di ricevimento”.
L’ultima tappa della delegazione è stata il Teatro di Cracovia dove il Sindaco Andrenacci e l’intera delegazione marchigiana hanno assistito ad una rappresentazione teatrale sul tema della deportazione di Rom e Sinti a cui ha partecipato anche l’attore Pino Petruzzelli e all’esibizione del cantante Cisco Bellotti, ex leader del gruppo musicale “Modena City Ramblers”. In quell’occasione il Sindaco Mario Andrenacci ha avuto modo di incontrare e dialogare con il Ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni e con il Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Roma Riccardo Di Segni.
“Al teatro di Cracovia – conclude Andrenacci – oltre ai nostri 60 studenti marchigiani erano presenti circa 600 studenti degli istituti superiori modenesi che già da diversi anni promuovono il progetto denominato “Un treno per Auschwitz” in cui si ripercorre, in treno, lo stesso viaggio compiuto sessanta anni fa da migliaia di deportati ebrei ed oppositori politici del vicino campo di concentramento di Fossoli. Il progetto non è solo un tradizionale viaggio della memoria, ma è un contenitore di proposte didattiche per studenti ed insegnati, dove il viaggio rappresenta il momento conclusivo di un percorso didattico iniziato un anno prima con laboratori ed incontri formativi. Il mio obbiettivo è quello di “importare” nelle scuole superiori di Porto Sant’Elpidio questa iniziativa che credo abbia un alto valore formativo sul paino della conoscenza e su quello emotivo”.
|
31/01/2007
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati