Low Cost Station
Colli del Tronto | Provata la versione famigliare della Logan.
di Bruno Allevi
La Gamma Dacia by Renault si amplia. Dopo aver presentato l’anno scorso la berlina Logan, è ora arrivata sul mercato la versione station wagon: la Logan MCV (Multi Convivial Veihcle). Questa vettura è equipaggiata con 2 benzina (un 1400 da 75 cv e un 1600 da 90 e 105 cv) e un diesel (1500 DCI common rail da 70 cv), negli allestimenti Logan, Ambiance, Laureate.
Girando attorno alla vettura rumena ( la Logan MCV è fatta in Romania dalla Renault) si denota una linea originale a metà fra una classica station media e una furgonetta (ha le porte posteriori battenti asimmetriche a 180° come i furgoni classici). Classico l’anteriore (è uguale a quello della berlina), assai originale il posteriore (le porte asimmetriche unite ai gruppi ottici dal disegno molto particolare).
Entrando dentro la Logan si rimane colpiti dal tanto spazio a disposizione. Per di più quest’auto è la prima station ad avere 7 posti (optional), ma che anche nella configurazione a 5 posti non è da sottovalutare. Per quanto riguarda la plancia, questa è semplice, lineare, con tutto ciò che serve. Idem consolle centrale quadro strumenti.
E ora il test drive: la Logan guidata era la MCV 5 posti Laureate 1500 DCI 70 cv da 13560 €. L’uscita sul mercato di questa station, a un anno esatto dalla presentazione della berlina, non ha che potuto giovare al marchio Dacia, che contando ora su due modelli sul mercato, può dare battaglia ad avversarie agguerrite, conquistando fette di mercato. E dalla sua questa station ha tutto per riuscire. A partire da una linea classica che la sospende a metà fra una furgonetta e una station classica, proseguendo per la geniale configurazione a 7 posti e un interno che non chiede altro che essere sfruttato a dovere, per concludere alla brillantezza e parsimonia nei consumi del 1500 diesel da 70 cv, che rende la Logan MCV un auto sicuramente da considerare se non si vuole spendere molto ma si ha bisogno di spazio per caricare.
Infine il listino prezzi, davvero sbalorditivo: si va da 8950 € per la 1400 base 5 posti ai 12150 € della 1600 Laureate 105 cv (benzina) 7 posti, si va da 11650 € della 1500 DCI Ambiance 5 posti ai 12850 € della 1500 DCI Laureate 7 posti (diesel).
Girando attorno alla vettura rumena ( la Logan MCV è fatta in Romania dalla Renault) si denota una linea originale a metà fra una classica station media e una furgonetta (ha le porte posteriori battenti asimmetriche a 180° come i furgoni classici). Classico l’anteriore (è uguale a quello della berlina), assai originale il posteriore (le porte asimmetriche unite ai gruppi ottici dal disegno molto particolare).
Entrando dentro la Logan si rimane colpiti dal tanto spazio a disposizione. Per di più quest’auto è la prima station ad avere 7 posti (optional), ma che anche nella configurazione a 5 posti non è da sottovalutare. Per quanto riguarda la plancia, questa è semplice, lineare, con tutto ciò che serve. Idem consolle centrale quadro strumenti.
E ora il test drive: la Logan guidata era la MCV 5 posti Laureate 1500 DCI 70 cv da 13560 €. L’uscita sul mercato di questa station, a un anno esatto dalla presentazione della berlina, non ha che potuto giovare al marchio Dacia, che contando ora su due modelli sul mercato, può dare battaglia ad avversarie agguerrite, conquistando fette di mercato. E dalla sua questa station ha tutto per riuscire. A partire da una linea classica che la sospende a metà fra una furgonetta e una station classica, proseguendo per la geniale configurazione a 7 posti e un interno che non chiede altro che essere sfruttato a dovere, per concludere alla brillantezza e parsimonia nei consumi del 1500 diesel da 70 cv, che rende la Logan MCV un auto sicuramente da considerare se non si vuole spendere molto ma si ha bisogno di spazio per caricare.
Infine il listino prezzi, davvero sbalorditivo: si va da 8950 € per la 1400 base 5 posti ai 12150 € della 1600 Laureate 105 cv (benzina) 7 posti, si va da 11650 € della 1500 DCI Ambiance 5 posti ai 12850 € della 1500 DCI Laureate 7 posti (diesel).
|
30/01/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati