Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il vino Piceno punta sull'Asia e sul patto con il turismo

Ascoli Piceno | Affollato convegno del Consorzio Agrario Piceno con imprenditori e ragazzi dell'Istituto Agrario.

Una maggiore presenza sui mercati esteri, a cominciare da quelli asiatici, e un patto con gli operatori turistici della provincia perché in tavola si servano prodotti del territorio. Sono queste le strade da percorrere per la crescita del settore vitivinicolo piceno, secondo quanto emerso dal convegno “Territorio e vino”, organizzato questa mattina dal Consorzio Agrario Piceno nell’auditorium di viale Indipendenza.

“E’ importante in questa fase costruire il futuro del nostro vino stando al fianco delle imprese che investono – hanno spiegato il presidente Giuseppe Mannocchi e il direttore Mauro Marcantoni -. Non a caso stiamo portando avanti un’opera di rinnovamento commerciale e operativa, dotandoci di servizi come la società Consagri e di strutture rinnovate come i centri di stoccaggio capaci di valorizzare al meglio le produzioni agricole”.

Davanti a circa duecentocinquanta intervenuti, comprese due classi dell’Istituto Agrario di Ascoli, il funzionario dell’Istituto Commercio Estero, Stefano Raimondi, ha invitato le imprese ascolane a proporsi con maggiore iniziativa sui mercati stranieri, specie quelli asiatici, che oggi rappresentano una delle migliori opportunità di crescita, dinanzi a un mercato interno stagnante. “Dobbiamo capire che la frammentazione non paga – ha aggiunto Alberto Mazzoni, direttore dell’Istituto marchigiano di tutela -, e che se vogliamo sfondare all’estero dobbiamo promuovere tutte le eccellenze marchigiane”. Ma al tempo stesso, occorre stringere un patto con gli operatori turistici della provincia.

Il presidente dell’Associazione Albergatori, Pericle Guidotti, ha dato la sua disponibilità, sottolineando l’importanza di valorizzare i vini locali a cominciare dalle tavole di hotel, chalet e ristoranti.

Il presidente della Camera di Commercio, Enio Gibellieri, ha messo in risalto l’importanza di una crescita complessiva del territorio, mentre Alessandro Sita, del Cap, ha ricordato la necessità di mantenere in salute il territorio.

La funzionaria della Regione Marche, Silvana Paoloni, ha illustrato le iniziative intraprese dall’ente regionale per lo sviluppo del settore. Erano presenti anche il presidente di Coldiretti Ascoli-Fermo, Marco Maroni, e il direttore Anacleto Malara.

30/01/2007





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati