Un centro diurno per accogliere i ragazzi disabili dai zero ai 14 anni
Ascoli Piceno | La nuova struttura, che sarà ubicata in via Bengasi a Borgo Solestà, è stata presentata dall'associazione di volontariato La Meridiana
Il progetto “L’inclusione possibile” ha permesso di dare il via libera ad un nuovo spazio di aggregazione destinato a rispondere alle esigenze dei disabili fisici e psichici del nostro territorio.
L’associazione di volontariato “La Meridiana”, in collaborazione con la Circoscrizione Borgo Solestà, sta, infatti, promuovendo percorsi di inclusione sociale rivolti ai giovani disabili nella fascia evolutiva compresa tra i zero ed i 14 anni, sostenendo lo sviluppo di forme innovative e strutturate di volontariato ed incentivando un ruolo attivo della comunità territoriale nel rispondere alle istanze che emergono nella società.
Un nuovo centro diurno, corroborato dal lavoro offerto dalle numerose organizzazioni di volontariato che hanno aderito al progetto, rimarrà aperto tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19 nell’apposita struttura allestita in via Bengasi a Porta Cappuccina.
Il centro diurno costituirà, pertanto, una concreta opportunità di socializzazione e di promozione delle potenzialità individuali, attraverso la costruzione di relazioni positive con gli altri giovani del territorio, secondo una logica di integrazione e di scoperta della diversità.
Uno strumento che si rivolge soprattutto alle famiglie dei ragazzi diversamente abili, invitandole ad uscire dalla perniciosa condizione di isolamento a cui spesso sono costrette dall’handicap e permettere loro di trascorrere anche solo poche ore in maniera diversa.
In relazione alle attività collegate al progetto “L’inclusione possibile”, che prevedono anche dei percorsi di avvicinamento alle tecnologie applicate alla disabilità, segnaliamo, inoltre, l’organizzazione di un workshop sulla Assistive tecnology tenuto dal docente Giulio Vaccai dell’azienda Helpicare.
L’associazione di volontariato “La Meridiana”, in collaborazione con la Circoscrizione Borgo Solestà, sta, infatti, promuovendo percorsi di inclusione sociale rivolti ai giovani disabili nella fascia evolutiva compresa tra i zero ed i 14 anni, sostenendo lo sviluppo di forme innovative e strutturate di volontariato ed incentivando un ruolo attivo della comunità territoriale nel rispondere alle istanze che emergono nella società.
Un nuovo centro diurno, corroborato dal lavoro offerto dalle numerose organizzazioni di volontariato che hanno aderito al progetto, rimarrà aperto tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19 nell’apposita struttura allestita in via Bengasi a Porta Cappuccina.
Il centro diurno costituirà, pertanto, una concreta opportunità di socializzazione e di promozione delle potenzialità individuali, attraverso la costruzione di relazioni positive con gli altri giovani del territorio, secondo una logica di integrazione e di scoperta della diversità.
Uno strumento che si rivolge soprattutto alle famiglie dei ragazzi diversamente abili, invitandole ad uscire dalla perniciosa condizione di isolamento a cui spesso sono costrette dall’handicap e permettere loro di trascorrere anche solo poche ore in maniera diversa.
In relazione alle attività collegate al progetto “L’inclusione possibile”, che prevedono anche dei percorsi di avvicinamento alle tecnologie applicate alla disabilità, segnaliamo, inoltre, l’organizzazione di un workshop sulla Assistive tecnology tenuto dal docente Giulio Vaccai dell’azienda Helpicare.
|
03/01/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati