Convergenza Ascoli Piceno - Napoli per la tutela dei lavoratori.
Ascoli Piceno | La Provincia caso deccellenza nazionale per la tutela dei lavoratori anticipa i tempi con la promozione della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Le due Province che stanno lavorando sulla rivisitazione della normativa sugli appalti con particolare attenzione ai subappalti sono quelle di Napoli e di Ascoli Piceno. Quest’ultima, in particolare, da tempo è impegnata in un’azione che coinvolge parti sociali e datoriali e che mira a modificare i capitolati di appalto nell'interesse della sicurezza del lavoratore.
Un vero caso d’eccellenza, dunque, quello della Provincia di Ascoli Piceno presentato alla "Seconda Conferenza Nazionale Salute e Sicurezza sul lavoro” svoltasi a Napoli nel corso della quale sono state presentate le linee guida del testo unico sulla sicurezza sul lavoro.
“Il nuovo testo unico – spiega l’assessore alla formazione e politiche attive del lavoro Emidio Mandozzi - ha l'ambizione di misurarsi con tutti i sistemi produttivi, con tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori con qualsiasi forma contrattuale anche di tipo "flessibile" e autonomo.
Si rivolgerà particolare attenzione ai giovani, agli extracomunitari, ai lavoratori avviati con contratti di somministrazione, prevedrà misure di semplificazione degli adempimenti in materie di sicurezza soprattutto per le piccole e medie imprese, cercherà di creare e costruire un coordinamento nazionale per il miglioramento e la razionalizzazione degli interventi ispettivi, prevedrà l'inserimento della materia della salute e sicurezza sul lavoro nei programmi scolastici e nei percorsi di formazione”.
“Quindi non possiamo che ritenerci pienamente soddisfatti – prosegue Mandozzi - per l’attenzione manifestata a Napoli per la nostra Provincia che, anticipando i tempi, non ha mai smesso in questi ultimi anni di promuovere la cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: l'inserimento di moduli formativi obbligatori nei corsi di formazione professionale è prassi consolidata in tutti i bandi di formazione promozionale e il concorso "Al lavoro sicuri!Per un sicuro Lavoro!" rivolto agli studenti degli istituti secondari è divenuto un appuntamento fisso per riportare al centro dell'attenzione il valore del lavoro e della salute proprio a partire dai futuri lavoratori”.
Un vero caso d’eccellenza, dunque, quello della Provincia di Ascoli Piceno presentato alla "Seconda Conferenza Nazionale Salute e Sicurezza sul lavoro” svoltasi a Napoli nel corso della quale sono state presentate le linee guida del testo unico sulla sicurezza sul lavoro.
“Il nuovo testo unico – spiega l’assessore alla formazione e politiche attive del lavoro Emidio Mandozzi - ha l'ambizione di misurarsi con tutti i sistemi produttivi, con tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori con qualsiasi forma contrattuale anche di tipo "flessibile" e autonomo.
Si rivolgerà particolare attenzione ai giovani, agli extracomunitari, ai lavoratori avviati con contratti di somministrazione, prevedrà misure di semplificazione degli adempimenti in materie di sicurezza soprattutto per le piccole e medie imprese, cercherà di creare e costruire un coordinamento nazionale per il miglioramento e la razionalizzazione degli interventi ispettivi, prevedrà l'inserimento della materia della salute e sicurezza sul lavoro nei programmi scolastici e nei percorsi di formazione”.
“Quindi non possiamo che ritenerci pienamente soddisfatti – prosegue Mandozzi - per l’attenzione manifestata a Napoli per la nostra Provincia che, anticipando i tempi, non ha mai smesso in questi ultimi anni di promuovere la cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: l'inserimento di moduli formativi obbligatori nei corsi di formazione professionale è prassi consolidata in tutti i bandi di formazione promozionale e il concorso "Al lavoro sicuri!Per un sicuro Lavoro!" rivolto agli studenti degli istituti secondari è divenuto un appuntamento fisso per riportare al centro dell'attenzione il valore del lavoro e della salute proprio a partire dai futuri lavoratori”.
|
26/01/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati