Successo per Cecco D'Ascoli l'Eretico al Ventidio Basso
Ascoli Piceno | Dopo l'enorme successo di quest'estate al chiostro di San Francesco, la rappresentazione ha esordito ieri sera sul palco del teatro ascolano ed è stata un successo.
di Andrea Castelli

La locandina
Dopo il grande e meritato successo riscosso quest’estate con la rappresentazione al Chiostro di San Francesco, dove più di mille biglietti sono stati staccati, costringendo nonostante tutto molti a rimanere fuori, lo spettacolo Cecco D’Ascoli: L’Eretico è approdato ieri sera sul palco del teatro ascolano Ventidio Basso.
Lo spettacolo, prodotto dalla compagnia teatrale “Synergie Teatrali” e diretto dal poliedrico Stefano Artissunch, ha ricevuto grande accoglienza all’interno del teatro nella prima delle due date (la replica stasera), con il tutto esaurito e con un entusiasmo tastabile, vuoi per la validità della messa in scena, vuoi oer un pizzico, perché no, di campanilismo e di “tifo” per un personaggio storico che si eleva ad uno dei vanti della città di Ascoli.
La rappresentazione ridona vita e prova a dare un’ identità a Francesco Stabili, detto Cecco, personaggio storico, figura fondamentale, scienziato, alchimista, astrologo e negromante.
Precursore di Galileo e avversario dei dogmi cattolici.
Poche notizie si hanno su questo controverso personaggio che visse ad Ascoli, a Bologna dove insegnò, per poi venire cacciato, all’università, a Firenze.
Nel 1327 venne arso vivo per eresia, dopo un processo in cui sembra che lui non abbia rinnegato la sua vita per la scienza e la “conoscenza”, e proprio con il rogo si conclude la pièce, che in quasi due ore cerca (e ci riesce benissimo e in maniera brillante) di delineare un personaggio, avvolto dal mistero, dunque tra realtà e leggenda.
Con un cast validissimo, sul palco infatti oltre ad Artissunch, professionisti come Mirko Feliziani (ascolano e protagonista finora della fiction Incantesimo) e Veronica Ebanelli, giovani artisti ascolani come Marco Fausti e Elisa Mestri. Con tutti loro anche l’ascolano Pino Presciutti e il sambenedettese, Piergiorgio Cinì, la vita di Cecco si è delineata tra i momenti del processo, racconti, scene di vita.
Spezzoni reali, come i momenti del processo, dove Cecco cerca di spiegare la funzione dei suoi studi e delle sue convinzioni, e spezzoni di mito, come la simpatica scena in cui quattro abitanti marchigiani raccontano episodi intrisi di magia e di ignoto con protagonista Cecco D’Ascoli, per far capire allo spettatore moderno che allora, racconti e di conseguenza suggestioni (“è scomparso in una nube”, “camminava sull’acqua”)venivano considerate veritiere e spaventavano.
Altri significativi, come la scena in cui si tiene un suggestivo incontro - scontro con Dante Alighieri, personaggio che nella realtà pare sia stato criticato e attaccato da Cecco D’Ascoli, dove il Dante poetico e astruso si scontra con la concretezza dei versi di Cecco in cui si riversa tutta la scienza e nulla di quella religiosità cieca che pervadeva lo spirito e gli animi del tempo.
A contribuire a questo successo una scenografia essenziale ma curata, che vantava una sorta di gru mobile a rendere la scena più dinamica e veloce, e le musiche sempre adatte e azzeccatissime.
A dare ancora maggiore dinamicità anche la presenza costante di un “danzatore-assistente” sul palco che si è reso quasi protagonista della scena, intesa nel senso tecnico.
Dunque grande spettacolo, grande e valida rappresentazione che si pone come un passo importante verso la riscoperta di una figura che ha dato prestigio e lustro alla città di Ascoli nei secoli e che anche Petrarca ha omaggiato:"Il grande ascolan che tutto il mondo alluma, per grazia dell'altissimo suo ingegno".
Stasera alle ore 20.30 la replica al Ventidio Basso.
|
20/01/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati