Per non dimenticare, una mostra sulle vittime nella storia ai Musei della Cartiera Papale
Ascoli Piceno | La mostra fa parte di una serie di iniziative promosse dallAssessorato alla Cultura della Provincia per celebrare il giorno della memoria e la giornata del ricordo che saranno presentate, in concomitanza con linaugurazione della mostra.
Dopo il grande successo dell’esposizione sul campo di concentramento nazista di Sobibor tenutasi lo scorso anno, i Musei della Cartiera Papale di Ascoli Piceno aprono i loro spazi ad un’altra, importante mostra internazionale d’interesse storico, sociologico e civico promossa dall’Assessorato alla Cultura provinciale e dall’Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione delle Marche e dell’Età Contemporanea di Ascoli in collaborazione con il francese “Centre d’Histoire de la Résistance et de la Déportation”, la facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Macerata e la Fossoli Fondation.
Si inaugura infatti sabato 20 gennaio alle ore 10 nei Musei della Cartiera Papale di Ascoli Piceno la mostra foto-documentaria “Vittime istruzioni per l’uso”. Dopo i saluti e l’introduzione di Massimo Rossi, presidente della Provincia di Ascoli Piceno e Olimpia Gobbi, assessore alla Cultura, Beni Culturali e Pubblica Istruzione, interverranno il giornalista Eric Salerno, inviato in Medio Oriente, e il prof. Leonardo Paggi, dell’Università di Modena-Reggio Emilia, per un incontro di approfondimento coordinato dal Presidente dell’Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione delle Marche e dell’Età Contemporanea di Ascoli Costantino Di Sante.
A partire da documenti d’archivio, da immagini di reporter e di agenzie pubblicitarie, la mostra, realizzata da Philippe Mesnard (professore all’università francese di Marne-la Vallée) descrive l’evoluzione delle modalità rappresentative delle vittime civili della violenza collettiva, dalla scoperta dei campi di concentramento nazisti ai giorni nostri. La rassegna punta a spiegare come alcune rappresentazioni si sono costituite su stereotipi secondo una sintassi specifica che la stessa “comunicazione umanitaria” ha adottato dagli anni ’80 in poi e che si basa su meccanismi culturali e principi reiteranti propri della cultura occidentale. Le differenze tra vittime occidentali e vittime esotiche, tra vittime politiche e vittime sociali, la rappresentazione della persona in quanto tale e in quanto “vittima” hanno integrato il nostro paesaggio mentale e condizionato la nostra visione del mondo.
Questa è l’ottica sulla quale si costruisce la mostra che resterà aperta tutti i giorni fino al 17 febbraio ad ingresso libero dalle 9,30 alle12,30 e dalle 16 alle 19; sono inoltre previsti momenti di confronto ed approfondimento con la presenza di professori provenienti dalle università di Macerata, Roma, Trieste e Mantova.
Si inaugura infatti sabato 20 gennaio alle ore 10 nei Musei della Cartiera Papale di Ascoli Piceno la mostra foto-documentaria “Vittime istruzioni per l’uso”. Dopo i saluti e l’introduzione di Massimo Rossi, presidente della Provincia di Ascoli Piceno e Olimpia Gobbi, assessore alla Cultura, Beni Culturali e Pubblica Istruzione, interverranno il giornalista Eric Salerno, inviato in Medio Oriente, e il prof. Leonardo Paggi, dell’Università di Modena-Reggio Emilia, per un incontro di approfondimento coordinato dal Presidente dell’Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione delle Marche e dell’Età Contemporanea di Ascoli Costantino Di Sante.
A partire da documenti d’archivio, da immagini di reporter e di agenzie pubblicitarie, la mostra, realizzata da Philippe Mesnard (professore all’università francese di Marne-la Vallée) descrive l’evoluzione delle modalità rappresentative delle vittime civili della violenza collettiva, dalla scoperta dei campi di concentramento nazisti ai giorni nostri. La rassegna punta a spiegare come alcune rappresentazioni si sono costituite su stereotipi secondo una sintassi specifica che la stessa “comunicazione umanitaria” ha adottato dagli anni ’80 in poi e che si basa su meccanismi culturali e principi reiteranti propri della cultura occidentale. Le differenze tra vittime occidentali e vittime esotiche, tra vittime politiche e vittime sociali, la rappresentazione della persona in quanto tale e in quanto “vittima” hanno integrato il nostro paesaggio mentale e condizionato la nostra visione del mondo.
Questa è l’ottica sulla quale si costruisce la mostra che resterà aperta tutti i giorni fino al 17 febbraio ad ingresso libero dalle 9,30 alle12,30 e dalle 16 alle 19; sono inoltre previsti momenti di confronto ed approfondimento con la presenza di professori provenienti dalle università di Macerata, Roma, Trieste e Mantova.
|
16/01/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati