Segnali di ripresa nel Piceno per loccupazione
Ascoli Piceno | Diminuiti di circa 500 unità rispetto il 2005 i lavoratori e le lavoratrici in mobilità.
Nell’ultima seduta dell’anno 2006 della Commissione Provinciale del Lavoro presieduta da Emidio Mandozzi Vicepresidente e Assessore alla Formazione professionale della Provincia di Ascoli Piceno e composta dai Rappresentanti delle Associazioni Industriali , delle Organizzazioni sindacali, delle Associazioni Artigiani, delle Associazioni dei disabili, della Cooperazione e del Volontariato, dai direttori dei Centri per l’impiego della Provincia di Ascoli Piceno, sono stati analizzati i dati relativi alla mobilità provinciale.
La Commissione si riunisce due volte al mese e fra le altre funzioni attribuite per legge ha anche quella di monitorare lo stato dell’occupazione nel territorio provinciale.
I dati del 2006 vedono un totale di 1919 lavoratori/trici in mobilità rispetto ai 2552 del 2005.
Questo dato è positivo rispetto al 2005 ma non soddisfacente rispetto al raggiungimento dell’obiettivo della piena occupabilità che le Istituzioni Locali e le parti sociali si prefiggono.
La riduzione è dovuta in primo luogo alla concertazione attuata dalla Provincia insieme alle imprese e alle Parti sociali relativamente ai rinnovi dei contratti di lavoro e agli investimenti per innovazione e ricerca che alcune imprese hanno attuato, ma anche alle azioni e Buone Prassi che la Provincia ha attuato nel campo della Formazione Professionale e dell’immissione di capitale umano presso le aziende. In particolare con l’immissione di 1500 laureati e diplomati che, dopo un tirocinio formativo e di lavoro di 12 mesi presso le aziende del territorio Provinciale, ora per il 50% si stanno stabilizzando con contratti di lavoro definitivi.
Questi timidi segnali di ripresa devono spronare le aziende insieme alle Istituzione Locali e le Parti sociali a lavorare e ad investire nella ricerca e innovazione come motore per lo sviluppo economico di questo territorio e verso la stabilizzazione dei posti di lavoro eliminando la piaga della precarietà. Su questo la provincia nel corso del 2007 continuerà a lavorare con determinazione.
VEDI ANCHE ALLEGATI: Schema inserimenti in mobilità anno 2005
Schema inserimenti in mobilità anno 2006
La Commissione si riunisce due volte al mese e fra le altre funzioni attribuite per legge ha anche quella di monitorare lo stato dell’occupazione nel territorio provinciale.
I dati del 2006 vedono un totale di 1919 lavoratori/trici in mobilità rispetto ai 2552 del 2005.
Questo dato è positivo rispetto al 2005 ma non soddisfacente rispetto al raggiungimento dell’obiettivo della piena occupabilità che le Istituzioni Locali e le parti sociali si prefiggono.
La riduzione è dovuta in primo luogo alla concertazione attuata dalla Provincia insieme alle imprese e alle Parti sociali relativamente ai rinnovi dei contratti di lavoro e agli investimenti per innovazione e ricerca che alcune imprese hanno attuato, ma anche alle azioni e Buone Prassi che la Provincia ha attuato nel campo della Formazione Professionale e dell’immissione di capitale umano presso le aziende. In particolare con l’immissione di 1500 laureati e diplomati che, dopo un tirocinio formativo e di lavoro di 12 mesi presso le aziende del territorio Provinciale, ora per il 50% si stanno stabilizzando con contratti di lavoro definitivi.
Questi timidi segnali di ripresa devono spronare le aziende insieme alle Istituzione Locali e le Parti sociali a lavorare e ad investire nella ricerca e innovazione come motore per lo sviluppo economico di questo territorio e verso la stabilizzazione dei posti di lavoro eliminando la piaga della precarietà. Su questo la provincia nel corso del 2007 continuerà a lavorare con determinazione.
VEDI ANCHE ALLEGATI: Schema inserimenti in mobilità anno 2005
Schema inserimenti in mobilità anno 2006
|
30/12/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati