La Riserva Naturale della Sentina compie due anni. Primi risultati
San Benedetto del Tronto | Ottenuto il finanziamento Regionale e presentato il pacchetto di interventi ora si procederà alla fase attuativa. Ricorso contro il mega abuso. Dal prossimo anno corso di formazione per un corpo volontario di "guardie ecologiche".
di Carmine Rozzi

Il Presidente del Comitato di Indirizzo per la Sentina Pietro D’Angelo spegne le prime due candeline della Riserva Naturale a Statuto Regionale e fa il punto. Primo importante traguardo raggiunto è l’essere riusciti a presentare nei tempi stabiliti il pacchetto inerente agli interventi da attuare attraverso l’esecuzione di “Schede Progetto” tese a migliorare l’assetto dell’unica “zona umida” esistente tra la foce del Po ed il Gargano.
In questo modo si sono ottenuti quei 412 mila euro previsti dalla Regione dei quali il 95% verrà in settimana deliberato dall’organo regionale. Come primo, fattivo e concreto intervento si è provveduto a dotare la zona di un sistema di informazione cartellonistica provvisoria limitata ai camminamenti. All’inizio di gennaio 2007 lo stesso D’Angelo si ripromette di avere un incontro con tutti i proprietari privati (esclusi gli abusivi) così da concordare le modalità per una segnalazione anche in aree di proprietà.
”Non vogliamo assolutamente prevaricare i diritti di nessuno –sottolinea il Presidente del Comitato – ma è importante sapere che questi interventi sono tesi ad un miglioramento generale e quindi anche per chi ci risiede stabilmente”. A tal fine c’è in previsione di risarcire i terreni coltivati per i danni provocati ogni anno dai numerosi stormi di uccelli che frequentano la zona. La cifra (5 mila euro) non è certo esorbitante ma serve a dare un segnale di presenza positiva e collaborativa della Riserva.
Sempre per l’inizio dell’anno è previsto un primo incontro tra Comitato di Indirizzo, assessorato ai LL.PP, Ambiente ed Urbanistica per concertare la realizzazione dei primi progetti. Tra questi la schermatura vegetale dell’impianto di depurazione. Nello stesso periodo verrà presentato dalla Riserva un parere riguardante la realizzazione del sottopasso in Via Pasubio (zona svincolo per la Ascoli-Mare). Un altro problema di viabilità è rappresentato dalla mancanza di rampe d’accesso alla sopraelevata in direzione San Benedetto centro per i residenti o per chi si trova nella parte ovest della Sentina.
Mentre si paventa che la richiesta avanzata da alcuni abitanti di asfaltare la strada sterrata che sbocca direttamente in un ansa di Via del Cacciatore ne faccia di fatto una via di scorrimento accentuato dall’apertura di un centro commerciale. “In questo caso – aggiunge D’Angelo – verrebbe a decadere la priorità di oasi “. L’ultimo appunto riguarda il maggior insediamento, tra quelli ritenuti abusivi, della zona. Al riguardo D’Angelo ricorda che, a seguito di una propria denuncia, la Finanza intervenne nel gennaio del 2005 sequestrando e rilevando 17 infrazioni dell’insediamento. A tutt’oggi, nonostante una delibera penale di ripristino, essi non solo sono rimasti gli stessi ma sono addirittura aumentati di una unità.
Questo perché l’attuale affittuario, sfrattato dal Comune di Ascoli Piceno perché moroso e per non aver rispettato il vincolo di area ad uso agricolo, è riuscito a dimostrare che gli abusi risalgono a più di 4 anni e mezzo fa così da “sforare” il termine previsto per i ricorsi ed usufruire della prescrizione sventando le sanzioni penali . “Contiamo a breve di portare una documentazione correlata da foto satellitari nelle quali risulta che gli insediamenti risalgono a non più di quattro anni e quindi poter aggiungere agli altri capi di imputazione anche quello di falso” conferma il Presidente del Comitato di Indirizzo.
Infine, sempre da gennaio, saranno aperte le iscrizioni per partecipare ad un corso di formazione (da tenersi a San Benedetto) per entrare a far parte del corpo volontario di "guardie ecologiche". Una volta superato l'esame verranno consegante divise e tesserini di riconoscimento con i quali sorvegliare l'intera Riserva e segnalare al corpo dei Vigili Urbani le eventuali infrazioni.
|
14/12/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati