Giornata delle Marche: il 10 dicembre celebrazioni in tutto il mondo
| ANCONA - La festa dellassociazione dei marchigiani di Lussemburgo.
La seconda edizione della Giornata delle Marche è stata festeggiata dai marchigiani di tutto il mondo. Come segnalato dall’Associazione Marchigiani di Lussemburgo, il 10 dicembre è stata una giornata partecipata “con orgoglio, offrendo un momento di riflessione sulla storia dell'emigrazione marchigiana, i sacrifici, il lavoro e le sue vittime”.
In Lussemburgo, spiega una nota, si è voluto rendere omaggio ai lavoratori emigrati che “hanno costruito l'Europa prima dei politici, riunendo la categoria dei minatori. Questa categoria è sicuramente la più rappresentativa a causa delle condizioni estreme di lavoro e il tributo pagato in vittime”.
Le celebrazioni sono iniziate nel primo pomeriggio di domenica con la sfilata della Fanfara dei Bersaglieri di Ascoli Piceno nelle vie di Esch sur Alzette, città del Lussemburgo dove si trova la più alta concentrazione di marchigiani (la stessa Fanfara marchigiana ha sfilato il 9 dicembre in occasione dell’apertura di “Lussemburgo, 2007 Capitale europea della Cultura”).
Il Presidente dell'Associazione, Furio Berardi, a nome del Presidente della regione Gian Mario Spacca, ha poi decorato con la medaglia al merito regionale 45 minatori o le loro vedove, residenti nel Gran Ducato di Lussemburgo o provenienti dall'est della Francia. “Ai momenti di riflessione si sono susseguiti momenti di indescrivibile emozione – scrive l’Associazione - La partecipazione dei nostri corregionali è stata di gran lunga superiore a qualsiasi nostra previsione ed è stata sicuramente una delle manifestazioni più apprezzate dai partecipanti”.
Alla cerimonia ha preso parte anche il Console d'Italia a Lussemburgo, Carmela Maria Rosaria Gragnani.
L'Associazione Marchigiani di Lussemburgo ha previsto una serie di iniziative per tutto il 2007 a partire dalla partecipazione al progetto «Retour de Babel» sulla storia delle migrazioni, da e verso il Lussemburgo. Nel mese di giugno è prevista la mostra itinerante: L'architettura Picta di Raffaello e la mostra Trubbiani e le Marche.
Si terranno poi Workshop di promozione dei prodotti marchigiani, una cena con prodotti e cuochi marchigiani e la presentazione del libro: Le mie memorie, di Luigi Peruzzi, emigrato marchigiano antifascista (nato a Mercatino Marecchia – Novafeltria, nel 1910), edito dall’associazione. E’ inoltre prevista una conferenza del Prof. Alfredo Luzi, sul tema Gli scrittori marchigiani contemporanei e il paesaggio.
In Lussemburgo, spiega una nota, si è voluto rendere omaggio ai lavoratori emigrati che “hanno costruito l'Europa prima dei politici, riunendo la categoria dei minatori. Questa categoria è sicuramente la più rappresentativa a causa delle condizioni estreme di lavoro e il tributo pagato in vittime”.
Le celebrazioni sono iniziate nel primo pomeriggio di domenica con la sfilata della Fanfara dei Bersaglieri di Ascoli Piceno nelle vie di Esch sur Alzette, città del Lussemburgo dove si trova la più alta concentrazione di marchigiani (la stessa Fanfara marchigiana ha sfilato il 9 dicembre in occasione dell’apertura di “Lussemburgo, 2007 Capitale europea della Cultura”).
Il Presidente dell'Associazione, Furio Berardi, a nome del Presidente della regione Gian Mario Spacca, ha poi decorato con la medaglia al merito regionale 45 minatori o le loro vedove, residenti nel Gran Ducato di Lussemburgo o provenienti dall'est della Francia. “Ai momenti di riflessione si sono susseguiti momenti di indescrivibile emozione – scrive l’Associazione - La partecipazione dei nostri corregionali è stata di gran lunga superiore a qualsiasi nostra previsione ed è stata sicuramente una delle manifestazioni più apprezzate dai partecipanti”.
Alla cerimonia ha preso parte anche il Console d'Italia a Lussemburgo, Carmela Maria Rosaria Gragnani.
L'Associazione Marchigiani di Lussemburgo ha previsto una serie di iniziative per tutto il 2007 a partire dalla partecipazione al progetto «Retour de Babel» sulla storia delle migrazioni, da e verso il Lussemburgo. Nel mese di giugno è prevista la mostra itinerante: L'architettura Picta di Raffaello e la mostra Trubbiani e le Marche.
Si terranno poi Workshop di promozione dei prodotti marchigiani, una cena con prodotti e cuochi marchigiani e la presentazione del libro: Le mie memorie, di Luigi Peruzzi, emigrato marchigiano antifascista (nato a Mercatino Marecchia – Novafeltria, nel 1910), edito dall’associazione. E’ inoltre prevista una conferenza del Prof. Alfredo Luzi, sul tema Gli scrittori marchigiani contemporanei e il paesaggio.
|
14/12/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati