Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Salaria dimenticata

Acquasanta Terme | "E’ ora di dire “Basta”."

di Giuseppe Orsini*


Purtroppo mi ripeto. Inutilmente. Ma non posso tacere. E’ ora e passata di dire “BASTA”. A tutti i politici del Piceno, dal Sindaco di Acquasanta ai Parlamentari. Passati e presenti. Di ogni colore. Nessuno escluso.

Dal 2001 scrivo articoli sulla Salaria, riferendomi al tratto Trisungo di Arquata del Tronto ad Acquasanta Terme.
Riporto solo qualche titolo di miei articoli apparsi su ilQuotidiano.it, Corriere Adriatico, Carlino e Messaggero:
“Salaria - Cenerentola perennemente dimenticata”.
“E la salaria? Dimenticata...”
“Salaria: pericolosa ed inquinante”

La Salaria è vitale per tutta la Vallata del Tronto, da Arquata a San Benedetto, Ascoli e zona industriale di Ascoli comprese.
Figuriamoci per Acquasanta Terme, fulcro del turismo religioso con il Monastero di Valledacqua e del turismo termale, sperando che si realizzi il nuovo polo termale nella ex Vetreria.
Invece, recentemente sono accaduti moltissimi incidenti anche mortali.
Due motociclisti addirittura sono morti tra Quintodecimo ed Acquasanta. Più o meno nello stesso punto due settimane fa una autobotte è finita nel Tronto.

L’incidente ha costretto a chiudere la Salaria per otto ore domenica 3 dicembre.
Malgrado ciò, nessuno si impegna realmente ad adeguare il tratto Acquasanta – Trisungo. Unica, lodevole eccezione, il Sindaco di Arquata, Petrucci.
La responsabilità progettuale del lotto Trisungo – Valgarizia è dell’ANAS.
Del progetto del lotto Valgarizia – Acquasanta è responsabile la Provincia di Ascoli.
Adeguare la Salaria non è un lusso, data la pericolosità negli abitati di Trisungo, Favalanciata, Quintodecimo ed Acquasanta a causa del traffico veicolare.
La velocità dei veicoli (ben oltre i limiti consentiti) e l’intensità del traffico creano anche inquinamento atmosferico ed acustico.

Le abitazioni vibrano sempre più vistosamente causa velocità di camion ed autobus, aumentati a dismisura con l’apertura della galleria di Forca Canapine. La pericolosità della Salaria è tale che gli abitanti di Quintodecimo hanno ormai smesso la pratica di recarsi al Cimitero a far visita ai Congiunti ivi sepolti. L’Amministrazione Provinciale afferma di dare priorità alla sistemazione della Salaria. Non ne dubito.

Ma cosa ha fatto dal 1998 l’Amministrazione Provinciale?
Mi riferisco alla passata Amministrazione ed a quella in carica.
Il progetto è esecutivo o è fermo in Provincia o in Regione? Evitando di accusare il Governo Berlusconi come al solito, sarebbe bene dire come stanno le cose. Unitamente al progetto del lotto Trisungo – Valgarizia (ANAS). Ed ancora: quando possono iniziare i lavori? Quanto dureranno? Non basta quanto diceva l’estate scorsa il Presidente Rossi: “Dall’on. Di Pietro non mi aspettavo promesse di miracoli e ciò non può che farmi piacere perché segna una netta cesura con gli annunci roboanti ed illusori del passato. Però alcune risposte concrete sono arrivate. Per la Salaria, il rappresentate dell’ANAS che affiancava il Ministro ha confermato l’impegno a verificare l’inseribilità dei tratti progettati nel prossimo piano quinquennale”.

Da fondatore e segretario nazionale del Movimento Elia – Elettori Liberi ed attivi, credo di avere tutto il diritto di chiedere che i cittadini siano correttamente informati.

*segretarionazionale@progettoelia.org

14/12/2006





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati