VI Biennale di Fotografia sul Reportage ed il Racconto Fotografico.
Porto Sant'Elpidio | Inaugurazione Domenica 3 dicembre, ore 17, interverranno i Fotografi Guidi e Dondero, il Sindaco Andrenacci, lAssessore alla Cultura Franchellucci, lAssessore alla Cultura della Provincia di Ascoli Gobbi, e Grilli della fondazione Carifermo
Il Laboratorio di Cultura e di Ricerca Fotografica “Luigi Crocenzi” di Sant’Elpidio a Mare, in collaborazione con il Comune di Porto Sant’Elpidio, la Fondazione “Progetto Città&Cultura”, la Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, in occasione del decennale della Biennale di Fotografia sul Reportage ed il Racconto Fotografico, hanno voluto rendere omaggio ad uno dei fondatori del "Laboratorio", Eriberto Guidi, presentando una sua antologica con alcuni lavori inediti. Questa VI edizione della Biennale si terrà presso la "Limonaia" di Villa Baruchello, a Porto Sant'Elpidio, dal 3 dicembre al 7 gennaio.
La mostra resterà aperta dal giovedì alla domenica dalle 18.00 alle 20.00, all’interno della quale si potranno ammirare i lavori di Eriberto Guidi che spiega: “Non ho mai preteso di rivoluzionare le vecchie forme della fotografia, né di crearne delle nuove, ho cercato sempre si essere me stesso, un cantastorie”.
L’assessore alla Cultura del Comune di Porto Sant’Elpidio Renzo Franchellucci ha dichiarato: “ Il territorio del fermano vanta un’importante tradizione del reportage e del racconto fotografico di cui maestro indiscusso fu Luigi Crocenzi. La Sesta Biennale di Fotografia rende omaggio ad Eriberto Guidi, fotografo fermano che della scuola di Luigi Crocenzi è stato e rimane uno dei più originali interpreti. Un particolare ringraziamento va, a nome dell’Amministrazione Comunale, a Sadia Zampaloni, Direttore del laboratorio di Cultura e di Ricerca Fotografica “Luigi Crocenzi” di Sant’Elpidio a Mare, che, è riuscita, grazie al suo spirito d’iniziativa, a portare a Porto Sant’Elpidio questo evento, organizzandolo in maniera ineccepibile. Invito tutti i cittadini a partecipare numerosi a questa mostra che contribuirà, sicuramente, a far crescere quella consapevolezza e sensibilità nei confronti di un linguaggio alternativo ed estremamente efficace quale è quello della fotografia”.
* Eriberto Guidi
nasce il 21 marzo 1930 a Fermo nelle Marche dove vive e lavora.
Si dedica alla fotografia dalla fine degli anni ’50, quando inizia a collaborare con l’amico Luigi Crocenzi per il Centro Cultura Fotografia, partecipando nel 1957 al Festival Mondiale di Mosca.
Inizia la sua attività nel campo del reportage e del racconto fotografico, privilegiando l’uso dell’immagine come vera e propria scrittura.
E’ autore di libri fotografici e le sue fotografie sono pubblicate su cataloghi della fotografia, testi scolastici, riviste specializzate e periodici italiani e stranieri.
Numerose le sue personali in Italia e all’estero (Copenaghen, Parigi, Bordeaux, Bruxelles, Mosca, New York).
Nel 1981 collabora, con una serie di sue immagini, alla realizzazione del film per la Rai “Il segno e il paesaggio”.
Nel 1993 è nominato Maestro di fotografia dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche.
Fototeche e Musei italiani e stranieri conservano raccolte di sue opere.
|
01/12/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati