Provincia: continua la campagna dascolto dei Comuni
| Viabilità, energie rinnovabili e agricoltura nella tappa di Monte Vidon Combatte.

Prosegue la terza edizione della “Campagna di ascolto dei Comuni” promossa dall’amministrazione provinciale per ascoltare le richieste delle realtà locali in vista della redazione del bilancio 2007.
Ieri sera, nella sede comunale di Monte Vidon Combatte, si sono incontrati la Giunta provinciale e quelle dei comuni di Belmonte Piceno, Grottazzolina, Montegiberto, Monterinaldo, Montottone, Monte Vidon Combatte, Ortezzano, Petritoli, Ponzano di Fermo. I temi maggiormente dibattuti sono stati quelli riguardanti la viabilità: particolare attenzione è stata dedicata alla sistemazione delle due vie di collegamento principale per la zona rappresentate dalla Valdaso e dalla Valdete mentre è stata condivida la considerazione che la Mezzina, nel medio periodo, rappresenta una infrastruttura di importanza fondamentale.
Molto interesse ha suscitato negli amministratori il tema del risparmio energetico: alcuni Comuni hanno infatti evidenziato come siano già stati avviati progetti che riguardano l’illuminazione pubblica. La Provincia, attraverso le parole del presidente Rossi e dell’assessore Marcaccio, ha ribadito, oltre all’importanza strategica dell’impiego delle fonti alternative, i capisaldi del piano energetico provinciale e spiegato i vantaggi dell’installazione del fotovoltaico nelle scuole e negli uffici pubblici, grazie al contributo del gestore nazionale che permette di ammortizzare i costi dell’impianto e in breve diventare produttori di energia in proprio.
Altra priorità espressa dai Comuni è stata quella di un sostegno da parte della Provincia in termini di consulenza tecnica in materia di progettazione e conoscenza normativa: le piccole realtà infatti non dispongono spesso di personale adeguatamente formato e le professionalità elevate reperibili sul mercato delle consulenze richiedono impegni finanziari insostenibili.
Partendo dal successo del progetto “100 km verdi”, cioè l’affidamento ad agricoltori della manutenzione di fossi e scarpate lungo le strade provinciali, si è affrontato il tema della riconversione attraverso soluzioni avanzate delle coltivazioni tradizionali, sempre meno redditizie, ad esempio coinvolgendo gli agricoltori nella produzione di energia attraverso il fotovoltaico.
La campagna di ascolto proseguirà lunedì 13 novembre con l’incontro con il Comune di Fermo e poi con l'Unione dei Comuni della Valdaso.
|
09/11/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati