Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Teatro di Porto San Giorgio, via con la Prima

Porto San Giorgio | La Banda Osiris apre giovedì 9 novembre con lo spettacolo Banda.25 la stagione realizzata da Comune e Amat al Comunale di Porto San Giorgio.

Banda.25 è un viaggio attraverso i venticinque anni di storia della Banda Osiris – dal teatro di strada degli inizi agli spettacoli teatrali, dalla radio alla tv, dalle colonne sonore ai libri – che rilegge con ironia e senza cronologia alcune tappe significative del percorso creativo. Ma Banda.25 è anche un viaggio attraverso l’Italia, attraverso i luoghi, gli avvenimenti, i personaggi che hanno caratterizzato l’ultimo quarto di secolo. Un’Italia che è cambiata, ma che ha conservato immutati aspetti e particolarità che sin dall’inizio sono stati punti di riferimento per il gruppo. Ed è soprattutto un viaggio attraverso la musica: popolare, classica, jazz, rock, world, new age. Facendo molta attenzione a mischiare volutamente fra loro stili e generi, a volte con accostamenti dissacranti e un po’ blasfemi, ma sempre con grande devozione e doveroso rispetto.

Sette musicisti sul palcoscenico, gli storici Sandro Berti, Gianluigi Carlone, Roberto Carlone, Giancarlo Macrì, coadiuvati dai giovani e talentuosi Ivan Ciccarelli (percussioni), Raffaele Koler (trombe) e Roberto Melone (basso e chitarre). Alle spalle un grande schermo su cui vengono proiettate immagini e contributi video, strumenti musicali sparsi un po’ ovunque a fare da cornice. Il concerto che prende le mosse dai nuovi e originali brani composti per l’ultimo CD, brani dal clima festoso e divertente o ricchi di suggestioni romantiche e atmosfere rarefatte, assemblati tra loro da libere associazioni, racconti, aneddoti, poesie, umorismo surreale e continue sorprese che sono elementi essenziali della cifra stilistica che da anni caratterizza il lavoro della Banda Osiris. Tra musica “seria” e musica comica, citazioni colte e trash d’annata, canzoni d’autore e jingle pubblicitari, prende corpo un concerto, un recital che accosta senza soluzione di continuità la parola al canto per raccontare “i migliori anni della nostra vita” sul filo di una memoria che porta con sé nostalgia, ma soprattutto divertimento.

Biglietti posto unico €. 18,00 in vendita al botteghino del teatro aperto dalle ore 17,30.

Prenotazione telefonica al numero 0734/902107 (dalle 8,30 alle 14,00 tutti i giorni) con ritiro dei biglietti entro le ore 20,30 del giorno di spettacolo.

Informazioni: Amat tel. 071/2072439 www.amat.marche.it  e Eventi Culturali tel. 0734/902107, www.eventicuturali.org.

Lo spettacolo sarà venerdì 10 al Teatro Spontini di Maiolati Spontini (An), info e pronotazioni tel. 0731 202944).

07/11/2006





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati