Lega Italiana Fibrosi cistica: "per 30 anni labbiamo curata ora vogliamo guarirla"
| ANCONA - La giornata avrà inizio alle 9,30 allAuditorium S.Totti dellOspedale Umberto I di Ancona.
Il loro futuro è la ricerca e per questo hanno organizzato la prima giornata marchigiana per la fibrosi cistica. Si tratta della Lega Italiana Fibrosi Cistica che da 30 anni rappresenta le persone toccate da vicino dalla malattia, pazienti, familiari, amici e comunque individui sensibili al sociale.
La giornata avrà inizio alle 9,30 all’Auditorium “S.Totti” dell’Ospedale Umberto I di Ancona.
Il loro futuro è la ricerca e per questo hanno organizzato la prima giornata marchigiana per la fibrosi cistica. Si tratta della Lega Italiana Fibrosi Cistica che da 30 anni rappresenta le persone toccate da vicino dalla malattia, pazienti, familiari, amici e comunque individui sensibili al sociale.
La giornata avrà inizio alle 9,30 all’Auditorium “S.Totti” dell’Ospedale Umberto I di Ancona e ha come titolo “Fibrosi cistica: per trent’anni l’abbiamo curata ora vogliamo guarirla”.
Ad introdurre la giornata regionale della Fibrosi Cistica alle 9.30 la Sen. Silvana Amati, vice presidente Commissione Affari costituzionali al Senato, che terrà una relazione su “La libertà di Ricerca in medicina ovvero quando l’etica dovrebbe diventare un valore condiviso: è modificabile la limitazione alla ricerca scientifica prevista dalla legge 40?”.
Prenderanno parte ai lavori, tra gli altri, Gerardo Tricarico presidente regionale e vice presidente nazionale LIFC, Salvatori vice presidente LIFC Marche, Gironella, presidente Commissione Invalidità INPS, Ascoli assistente sociale Salesi di Ancona.
Per maggiori info:
www.fibrosicistica.it
Per la stampa:
Gerardo Tricarico presidente regionale e vice presidente nazionale LIFC 347.2643541
La giornata avrà inizio alle 9,30 all’Auditorium “S.Totti” dell’Ospedale Umberto I di Ancona.
Il loro futuro è la ricerca e per questo hanno organizzato la prima giornata marchigiana per la fibrosi cistica. Si tratta della Lega Italiana Fibrosi Cistica che da 30 anni rappresenta le persone toccate da vicino dalla malattia, pazienti, familiari, amici e comunque individui sensibili al sociale.
La giornata avrà inizio alle 9,30 all’Auditorium “S.Totti” dell’Ospedale Umberto I di Ancona e ha come titolo “Fibrosi cistica: per trent’anni l’abbiamo curata ora vogliamo guarirla”.
Ad introdurre la giornata regionale della Fibrosi Cistica alle 9.30 la Sen. Silvana Amati, vice presidente Commissione Affari costituzionali al Senato, che terrà una relazione su “La libertà di Ricerca in medicina ovvero quando l’etica dovrebbe diventare un valore condiviso: è modificabile la limitazione alla ricerca scientifica prevista dalla legge 40?”.
Prenderanno parte ai lavori, tra gli altri, Gerardo Tricarico presidente regionale e vice presidente nazionale LIFC, Salvatori vice presidente LIFC Marche, Gironella, presidente Commissione Invalidità INPS, Ascoli assistente sociale Salesi di Ancona.
Per maggiori info:
www.fibrosicistica.it
Per la stampa:
Gerardo Tricarico presidente regionale e vice presidente nazionale LIFC 347.2643541
|
30/11/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati