130 anni di storia e 100 anni di direzione del Sabatini
Acquasanta Terme | Festeggiata la patrona dei musicisti dal Complesso Bandistico "Città di Acquasanta Terme"
di Bruno Allevi
Con la presenza di un folto e qualificato gruppo di spettatori, capeggiati dal Sindaco Sig.ra Barbara Capriotti, si è svolta, nel Teatro “Combattenti” di Acquasanta Terme la tradizionale festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti, patrona dei musicisti, particolarmente sentita dai componenti della banda paesana, diretta da ormai 100 anni da 3 generazioni della famiglia Sabatini.
Sono intervenuti, con calde parole d’incoraggiamento, il Sottosegretario agli affari regionali Dott. Pietro Colonnella, il Sig. Lucio Ventura, consigliere provinciale, e la Sig.ra Patrizia Palanca, presidente della storica istituzione musicale.
Molto toccanti sono state le parole del Sig. Gianfranco Allevi, socio del Circolo Culturale “Luigi Sabatini”, che ha ringraziato il Sig. Nunzio Zeppilli, imprenditore romano, che oriundo acquasantano, con animo generoso, si è adoperato a sopperire le necessità della banda paesana, auspicando che altri acquasantani, come lui, sparsi per il mondo, ormai famosi ed affermati professionisti, facciano sentire la loro solidarietà per sostenere il loro paese natio, in crisi profonda su tutti i campi.
Simpatico siparietto culturale: il M° Nazzareno Allevi, padre dell’ormai famoso pianista Giovanni, ha tenuto una lezione-concerto sulla Marcia “quale espressione principale della musica bandistica”. Con la sua ormai consolidata capacità didattica (ha diretto per 30 anni il Complesso Bandistico “Città di Porto San Giorgio”) ha suscitato l’entusiasmo e l’ammirazione dei numerosi musicisti presenti.
Ha presentato il concerto, con stile elegante ed impeccabile, il giovane e bravo Giuseppe Gaspari.
Sono intervenuti, con calde parole d’incoraggiamento, il Sottosegretario agli affari regionali Dott. Pietro Colonnella, il Sig. Lucio Ventura, consigliere provinciale, e la Sig.ra Patrizia Palanca, presidente della storica istituzione musicale.
Molto toccanti sono state le parole del Sig. Gianfranco Allevi, socio del Circolo Culturale “Luigi Sabatini”, che ha ringraziato il Sig. Nunzio Zeppilli, imprenditore romano, che oriundo acquasantano, con animo generoso, si è adoperato a sopperire le necessità della banda paesana, auspicando che altri acquasantani, come lui, sparsi per il mondo, ormai famosi ed affermati professionisti, facciano sentire la loro solidarietà per sostenere il loro paese natio, in crisi profonda su tutti i campi.
Simpatico siparietto culturale: il M° Nazzareno Allevi, padre dell’ormai famoso pianista Giovanni, ha tenuto una lezione-concerto sulla Marcia “quale espressione principale della musica bandistica”. Con la sua ormai consolidata capacità didattica (ha diretto per 30 anni il Complesso Bandistico “Città di Porto San Giorgio”) ha suscitato l’entusiasmo e l’ammirazione dei numerosi musicisti presenti.
Ha presentato il concerto, con stile elegante ed impeccabile, il giovane e bravo Giuseppe Gaspari.
|
27/11/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati