Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Capire il Novecento con la cinematografia tedesca opere rarissime di registi storici

| ANCONA - HEIMAT di Edgar Reitz: 27,28,29,30 novembre ore 18

Torna il Salone del Cinema, con una avvincente programma di proiezioni ed incontri, non tralasciando la consueta rassegna Cinema Scuola, per comprendere ed approfondire il Novecento. Il cinema tedesco con i suoi grandissimi registi (Lamg, Wenders e Fassbinder) è il tema di questa edizione 2006 con opere raramente rintracciabili nei normalicircui della distribuzione , con la presenza di ad Ancona di Edgar Reitz, introdotto da Luisella Farinotti. Il Cinema Azzurro e la Sala Audiovisi sono la sede delle proiezioni e degli incontri; quelli riservati alle scuole, tutti alla Sala Audiovisivi, sono curati da Angela Gregorini e Stefano Gambelli. Si parte dal 27 novembre, lunedì , e si arriva fino al 16 dicembre, con proiezioni quasi quotidiane. Importante quindi consultare il programma dettagliato in: www.leggereil900.it, e www.salonedelcinema.com

Il clou del programma del Salone , è il grande lavoro “Heimat” del regista Edgar Reitz, applaudito in diversi festival internazionali. Reitz ha, in anni di duro lavoro, ricostruito la storia del Novecento tedesco. Heimat con 52 ore circa di programmazione, inizia nel 1919 in Germania, nella regione rurale tedesca dell'Hunsruck, nel paese di Schabbach (dove è nato Reitz, il regista) e termina nel nuovo millennio.

Una storia che riesce ad essere epica e realistica e che racconta, attraverso le vicende di tre famiglie, i grandi cambiamenti che sono avvenuti nel Novecento. Le proiezioni di “Heimat”inizieranno lunedì 27 novembre, per terminare marted’ 5 dicembre, tutti i giorni, sempre alle ore 18, sempre al Cinema Azzurro, ad eccezione di sabato 2 e domenica 3, rispettivamente alle ore 16 e alle ore 15.

La cinematografia tedesca è stata tra le più stimolanti ed innovative nel panorama mondiale e il Salone prevede anche rare opere di di Ernst Lubitsch, Robert Wiene, Fritz Lang, Friedrich Wilhelm Murnau, Robert Siodmak, Max Ophuls, Rainer Werner Fassbinder, Wim Wenders: Questi registi ed i loro film dal 6 dicembre al 16 dicembre. Sarà possibile avere un panorama generale ma abbastanza esaustivo del meglio e soprattutto del più rappresentativo della cultura cinematografica tedesca.

Realizzato dal CTM Studio di Ancona, il Salone è promosso dalla Regione Marche, dal Comune di Ancona-Assessorato alla Cultura, dalla Provincia di Ancona-Assessorato alla Cultura e rientra nel progetto Leggere il900, della stessa Provincia; in collaborazione con A.C.I.T. Ancona, Associazione Culturale Italo Tedesca,- I.R.R.E. Marche – Rete Cinema, Centro di Didattica Cinematografica – Ancona.

Tutte le proiezioni sono a ingresso libero. Per informazioni si può telefonare al Cinema Azzurro 07133146.

26/11/2006





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati