Lettera aperta al Touring del Sindaco D'Angelo e dell'asessore Lucciarini
Offida | I due amministratori lamentano la mancata concessione della Bandiera Arancione per un tipo di selezione ritenuta inusuale
di Ing. Lucio DAngelo* e Dr. Valerio Lucciarini**
LETTERA APERTA
Al Presidente del
Touring Club Italiano
Roberto Ruozi
E p.c.
Al Vice Presidente della Regione Marche
Assessore al Turismo
Luciano Agostini
Egregio Presidente,
abbiamo sempre creduto nella qualificazione certificata della BANDIERA ARANCIONE come marchio di qualità turistico ambientale per l'entroterra del Touring Club Italiano.
Ci abbiamo creduto sin dal 2002 quando la Regione Marche, stipulando la necessaria convenzione con il TCI, comunicava l’opportunità di partecipare alla selezione a tutti i comuni dell’entroterra della nostra regione.
Inoltrammo la domanda e fummo oggetto di visita ma non riuscimmo a centrare l’obiettivo. Si cercò di adempiere, successivamente, ai parametri richiesti prendendo, come dovrebbe farsi, il piano di miglioramento da voi inoltrato e ci ripresentammo nel 2004. Per la seconda volta fummo oggetto di visita ma anche allora non riuscimmo a conseguire il marchio di qualità in questione.
C’è da dire che vi erano alcuni parametri ai quali sapevamo di non aver corrisposto in maniera adeguata. In attesa di una successiva selezione ci siamo dati come obiettivo prioritario il conseguimento del marchio traducendolo in indirizzo fondamentale dell’attività amministrativa concernente la promozione turistica della nostra cittadina.
Abbiamo quindi lavorato sodo: adeguando la segnaletica nel centro urbano e nel centro storico; accreditando il nostro ufficio informazioni come ufficio IAT della Regione Marche; investendo su un sito internet turistico apposito denominato www.turismoffida.it, rafforzando inoltre la sezione dedicata al turista nel sito istituzionale del comune; riqualificando non soltanto il centro storico ma tutto il centro urbano; realizzando una nuova guida turistica in 3 lingue (italiano, inglese e tedesco); realizzando un percorso ex novo di sentieri naturalistici in tutto il territorio comunale; accrescendo la percentuale di raccolta differenziata di 20 punti percentuali in un anno e mezzo; investendo sul calendario delle manifestazioni estive; ristrutturando ed adeguando il polo museale di Palazzo De Castellotti oggi fruibile anche ai non vedenti; ristrutturando e rendendo accessibile la nuova ala dell’Enoteca Regionale delle Marche ed, infine, accreditandoci del “rigido” marchio di qualità ambientale riconosciuto a livello internazionale UNI EN ISO 14001.
Un lavoro apprezzato dai tanti turisti che, sempre più, in questi ultimi mesi hanno visitato la nostra cittadina.
Non ci siamo, quindi, soltanto attenuti alle parti da migliorare come indicato dal piano di miglioramento presentatoci dalla vostra organizzazione, che faceva esclusivamente riferimento al non accreditamento del sito internet, all’insufficienza della segnaletica ed alla percentuale di raccolta rifiuti differenziata, ma abbiamo voluto investire su tutti i vari comparti da potenziare per un’adeguata promozione turistica.
Ricevuta la comunicazione della nuova selezione per l’anno 2006 abbiamo quindi proceduto ad inoltrare la richiesta inviando la domanda e la relativa documentazione (mai approfondita e dettagliata come questa volta) alla Regione Marche – Assessorato al Turismo e al TCI.
Siamo quindi rimasti in attesa dell’oramai consueta visita dei tecnici del Touring Club al fine di verificare la possibilità di accreditare al nostro comune il marchio della Bandiera Arancione. Ma avevano sbagliato previsione: il Touring Club non aveva neanche inserito il comune di Offida tra i comuni oggetto di visita.
Apprendemmo questa notizia con meraviglia ed incredulità per un semplice motivo: come mai dopo che per ben due volte essere stati oggetto di visita, questa volta, nonostante il tanto lavoro profuso avendo corrisposto a tutti i parametri del piano di miglioramento inviatoci dal TCI, non lo siamo più, non entrando, quindi, nemmeno nella fase di selezione?
Attendiamo quindi la corrispondenza del TCI con la decisione formale e apprendiamo che non siamo accreditati per i seguenti parametri di valutazione: sito internet, qualità ambientale, servizi complementari e, pensate un po’, attrattive storico culturali.
A dir la verità ci avevano avvertiti in precedenza di una possibile discrezionalità di giudizio in ordine alla collocazione politica delle amministrazioni. A dir la verità ci sembravano inopportuni e un po’ troppo trionfalistici i toni di alcuni amministratori locali che usavano questo marchio come strumento di visibilità personale.
A dir la verità, però, noi avevamo sempre creduto nella buona fede e nell’imparzialità di giudizio che deve caratterizzare questo tipo di riconoscimenti.
A dir la verità ci accorgiamo solo ora (meglio tardi che mai) che abbiamo sbagliato a dare un peso eccessivo a questo marchio che si permette di giudicare “NON ACCREDITATA” una delle realtà più ricche di storia, cultura, artigianato tipico e tradizione della regione Marche.
Con questa lettera volevamo soltanto informare tutti gli amministratori locali di non perdere tempo a lavorare inseguendo riconoscimenti che vengono scelti con criteri che nulla hanno a che vedere con l’oggettività di giudizio.
E’ imbarazzante, da parte di chi rappresenta i cittadini, aver perso così tanto tempo dietro a decisioni assunte ancor prima di essere valutate. E’ irrispettoso, non soltanto per chi crede di lavorare con la giusta tensione verso il raggiungimento di traguardi, ma soprattutto per tutti quei cittadini che da un giorno all’altro scoprono di vivere in una cittadina “non accreditata” per storia , cultura, arte e tradizioni come Offida.
Una domanda sorge spontanea: se avessimo dato incarico al Touring Club (dietro cospicua somma di danaro richiesta) di provvedere al nostro piano di miglioramento avremmo conseguito il marchio di qualità? Non è per caso che proprio per non aver incaricato, per la terza volta consecutiva, il Touring Club Italiano, Offida non è stata neanche oggetto di visita?
Sperando in un impegno diverso e al servizio, finalmente, del nostro Bel Paese si esprimono i più distinti saluti informandovi che non vi lasceremo più nell’imbarazzo di trovare nuove giustificazioni per non accreditarci come comune Bandiera Arancione perché, per quanto ci riguarda, non parteciperemo più a tale inusuale, e alquanto sui generis, selezione.
* Sindaco
**Assessore al Turismo
|
25/11/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati