Io ho un "Sobrio", e tu?
San Benedetto del Tronto | Ha le grandezze di un cellulare di ultima generazione ed è un prototipo del primo rilevatore alcolemico o etilometro ad uso personale.
di Carmine Rozzi

La Dott.ssa Francesca Picciotti con il "Sobrio"
Ha le grandezze di un cellulare di ultima generazione, di quelli che si possono racchiudere nel pugno di una mano. Leggerissimo, con un aggancio per poterlo portare come ciondolo o usarlo come portachiavi. Una volta attivato si preme un pulsante e si soffia con intensità per almeno cinque secondi, come nei palloncini, emettendo aria in maniera costante in una piccola feritoia posta nella parte alta a sinistra.
L’esito del test è comunicato entro un massimo di 10 secondi. Nessuna luce vuol dire che la presenza di alcool nel sangue è inferiore a 0,2 g/l o del tutto assente. Se si accende la luce gialla vuol dire che il valore è tra lo 0,2 e i 0,5 g/l indicando una presenza alcolica nel sangue al di sotto del limite massimo consentito. In caso di quella rossa la presenza di alcool nel sangue è pari o superiore al valore massimo consentito ed è quindi sconsigliato mettersi alla guida di un autoveicolo. Si chiama “Sobrio” ed è un prototipo del primo rilevatore alcolemico o etilometro per uso personale.
Il dispositivo fa parte di un gadget inserito nella campagna di prevenzione chiamata “Alcool e lavoro” ideata dalla Toscana alla quale hanno aderito altre 10 regioni comprese le Marche. Promossa dal Ministero per la Salute, sponsorizzata dall’Istituto Superiore della Sanità, Centro Alcologico Regionale, e la Asur Marche. La nostra Regione ha scelto di sensibilizzare un settore specifico di lavoratori come quello legato agli autotrasporti che, in casi di incidenti, spesso provoca danni per sé e per gli altri.
Ma, visto il suo giovanile ed accattivante designer e la facilità d’uso, perché non promuovere questo prototipo nelle campagne di sensibilizzazione per il consumo di alcool tra i giovani sperando che diventi un trend al pari del telefonino? Potrebbe essere un vanto per chi lo possiede e un esempio da emulare per i coetanei.
La Dott.ssa Francesca Picciotti, Dirigente Medico del Servizio Igiene e Sanità Pubblica della Zona Territoriale 12 dell’Asur a San Benedetto del Tronto la giudica: “Una splendida idea. Il semplice esercizio dell’etilometro personale, anche se maldestramente eseguito, potrebbe nel tempo stimolare un’ autocoscienza sull’uso dell’alcool tra i nostri giovani con risultati impensabili”.
Dello stesso parere, anche se con importanti distinguo, il Dott. Claudio Cacaci, responsabile locale del S.E.R.T : “La migliore prevenzione resta sempre quella di non bere. Inoltre questi aggeggi non hanno niente a che fare con la precisione e l’accuratezza dei rilevatori digitali delle unità di strada ma potrebbero rivelarsi un mezzo molto efficace per promuovere ed incentivare l’approccio dei giovani ai limiti di tolleranza alcolica”.
La Riviera, con i suoi numerosi locali di ritrovo estivi e invernali, può candidarsi a pieno titolo per diventare il primo esperimento in Italia. Invogliando i giovani che escono da una discoteca del nostro litorale a praticare su sé stessi una specie di “autocertificazione alcolica” prima di mettersi alla guida del mezzo.
|
24/11/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati