Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Danza nelle scuole

Ascoli Piceno | L’assessorato alla Pubblica Istruzione ha inserito tra i suoi progetti il “Laboratorio di Attività Ricreative”: veri “laboratori del movimento” per approfondire la conoscenza del proprio corpo e delle sue potenzialità espressive.

Costituisce, forse, il metodo di linguaggio e di comunicazione più arcaico. Un linguaggio i cui elementi essenziali spesso derivano da gesti quotidiani ed il loro coordinamento ed armonizzazione li trasforma in comunicazione rituale e spettacolare.

E’ la danza, un mondo fantastico al quale si avvicinano, già in tenera età, sempre più bambini e bambine.

E’ importante che i piccini abbiano la possibilità di comprendere il linguaggio corporeo poiché esso può aiutare a riscoprire il piacere di agire e di sperimentare forme diverse di comunicazione,favorendo una crescita integrata di tutti i livelli della personalità.

Quindi la danza deve essere presa in considerazione non esclusivamente come formazione culturale ma come attività che abbia uno scopo educativo di formazione umana e di orientamento.

Per questo l’assessorato  alla Pubblica Istruzione ha inserito tra i suoi progetti anche il “Laboratorio di Attività Ricreative”, rivolto alla scuola dell’Infanzia e scuola primaria, che consiste nella costituzione di “laboratori del movimento” nei quali i bambini, con la danza, possano approfondire la conoscenza del proprio corpo e delle sue potenzialità espressive.

“Con il coinvolgimento delle scuole di danza, che intendo ringraziare, – dice l’assessore Silvestri – e con personale qualificato si terranno dei corsi propedeutici di avvio alla danza che si concluderanno con una serie di saggi finali. La partecipazione massiccia delle scuole e delle scuole di danza, – ha sottolineato Silvestri – che abbiamo registrato nel corso della recente riunione preparatoria, ha evidenziato quanto sentito fosse questo progetto”.

Alla riunione hanno preso parte la scuola paritaria “Preziosissimo Sangue”, la direzione didattica “Luciani – San Filippo”, la scuola dell’Infanzia “Marcucci”, la scuola dell’Infanzia comunale “Tofare”, la direzione didattica “Ascoli Centro” e la scuola dell’Infanzia “Mater Amabilis”.

Per le scuole di danza erano presenti: Centro Danza Caterina Ricci, Dafne Studio Danza, Associazione Amici della Danza “Tina Dance”, Associazione Danzascoli, I.A.S.S.C., Associazione Dance Studio, Officina Danza, Associazione culturale “Steps Art”, Associazione “Jardin de la Dance”, Arabesque.

Al termine dell’incontro si è deciso che il corso inizierà dopo le vacanze natalizie, con una ora settimanale in orario scolastico e terminerà con una serie di saggi finali.

Intanto, per venire incontro al desiderio di alcune scuole, interessate a preparare saggi per Natale, per queste i corsi inizieranno subito.

23/11/2006





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati