Lalloro del Piceno testimonial per la festa dellAlbero
Ascoli Piceno | La provincia di Ascoli a Roma per dare lavvio alla campagna nazionale di Legambiente. Oltre 40 mila gli alunni coinvolti in tutta Italia.
di Stefania Mistichelli

Tante piantine di alloro del Piceno, e in particolare provenienti dai vivai di Grottammare, sono state le reali protagoniste della dodicesima edizione della Festa dell’Albero, promossa da Legambiente per diffondere in tutta Italia i valori della tutela dell’ambiente. “L'alloro infatti – ha sottolineato il ministro Pecoraro Scanio – è una “pianta simbolo” e può costituire un utile veicolo per far crescere tra i giovani una maggiore consapevolezza della cultura ambientale”.
La campagna ha preso avvio ieri mattina a Roma, presso la Nuova Libreria Rinascita, nel quartiere Predestino: presenti, oltre al ministro dell’Ambiente Alfonso, il presidente della Provincia Massimo Rossi, l’assessore provinciale alla Agricoltura e Turismo Avelio Marini, il sindaco di Grottammare Luigi Merli e il presidente provinciale della Cia (Confederazione Italiana Agricoltori) Tonino Cioccolanti.
Un’occasione per il territorio ascolano, oltre che di promozione DI una “cultura verde”, anche di rilancio di un settore, qual è quello florovivaistico, che rappresenta un’eccellenza a livello regionale e nazionale.
Lo stesso presidente della Provincia Massimo Rossi, anche in qualità di vice presidente dell'UPI (Unione delle Province Italiane), ha sottolineato INFATTI l'importanza della filiera “florovivastica del Piceno” e ha auspicato “ un sempre maggiore sensibilità da parte delle istituzioni e delle imprese nei confronti dei temi ambientali essenziali per il futuro del pianeta”, mentre il sindaco Merli ha ricordato come “il florovaisimo e il turismo rappresentino due settori strategici per l’economia del nostro territorio, strumenti capaci di coniugare sviluppo economico e rispetto dell’ambiente.”
Tra gli intervenuti alla manifestazione romana anche il presidente dell'associazione “Marcheflor” Giuseppe Santori e il presidente del “Consorzio Marcheflor” Alfredo Acciarri.
La “Festa dell'Albero”, che quest'anno è abbinata a una raccolta di fondi a favore del Protocollo di Kyoto, si è svolta ad Ascoli presso la scuola Malaspina e la scuola Borgo Chiaro, alla presenza dei volontari del circolo locale di Legambiente che hanno distribuito le piantine di alloro fornite dal Consorzio MarcheFlor e le piantine di ligustri fornite dalla ditta Ecoservice di Castel Di Lama.
La manifestazione, grazie alla collaborazione della Direzione Didattica Ascoli Centro, della Provincia con gli assessorati all'Ambiente allo Sviluppo Sostenibile, della Camera di Commercio, la Confederazione Italiana Agricoltori e delCorpo Forestale dello Stato, è stato un vero successo.
Prima della consegna delle piantine, i volontari del circolo ascolano hanno spiegato ai ragazzi presenti l'importanza degli alberi per il mantenimento dell'equilibrio ecologico sul nostro pianeta, per la qualità dell'aria e dell'ambiente e per la qualità degli spazi verdi all'interno delle nostre città.
"Sono dodici anni che facciamo la Festa dell'Albero ad Ascoli – hanno ricordato – e non c'è quartiere della città in cui non siamo intervenuti piantumando varie essenze arboree ed arbustive, contribuendo in questo modo al recupero di molte aree degradate”.
Ed è da Roma che il presidente della Cia Cioccolanti ha lanciato un messaggio proprio ai giovani del Piceno. “Vogliamo puntare sui giovani anche nella nostra zona proprio per far conoscere loro l'importanza della cultura ambientale”.
La presentazione romana si è poi conclusa con una degustazione di prodotti tipici dell'enogastronomia biologica offerti dall'azienda turistica Villa Cicchi di Ascoli in collaborazione con la Cia.
|
21/11/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati