Vecchie e nuove migrazioni nellarea mediterranea
Porto Sant'Elpidio | Convegno a Villa Barrucchello intitolato Vecchie e nuove migrazioni nellarea mediterranea organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche di Macerata con la Prov. di Ascoli Piceno. Il 24 e il 25 Novembre
Il convegno intende analizzare il fenomeno dei recenti processi migratori dall’Africa che hanno avuto nella Libia uno dei principali centri di transito, considerando il fenomeno nella sua complessità storica, sociale e politica. Alla conferenza parteciperanno il Preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Macerata Vitantonio Gioia, il Presidente della Provincia di Ascoli Piceno Massimo Rossi, l’ Assessore al lavoro e alla formazione professionale della Provincia di Ascoli Piceno Emidio Mandozzi, l’ Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Ascoli Piceno Licia Canicola, il Sindaco di Porto Sant’Elpidio Mario Andrenacci.
Nel pomeriggio di venerdì 24 novembre è prevista anche la partecipazione attiva del pubblico con dei laboratori sul ruolo che la lingua e le parole ricoprono nel fenomeno socio-culturale dell’immigrazione. Gli obbiettivi delle attività sono quelli di mettere in luce il potere categorizzante del linguaggio, e gli stereotipi e pregiudizi sulla migrazione. Ospiti dei laboratori introdotti da Danielle Lévy con la collaborazione della Dott.ssa Edith Cognigni e dott.ssa. Francesca Vitrone, saranno: l’insegnante e scrittrice Masturah Alatas, l’esperta di educazione degli adulti Vittoria Gallina e il romanziere e saggista Stefano Rizzo.
“Proprio perché noi italiani siamo stati un popolo di emigranti – ha dichiarato il Sindaco Mario Andrenacci - dobbiamo porre il massimo dell’attenzione alle problematiche dell’integrazione e dell’accoglienza dei migranti. La forte presenza di cittadini stranieri nella città di Porto Sant’Elpidio ci sollecita quotidianamente nelle istituzioni, nelle scuole, nei luoghi di lavoro ad individuare di volta in volta le forme di comportamento per una convivenza pacifica e reciprocamente arricchente. Siamo grati all’Università di Macerata per aver scelto la nostra città come sede di questo importante convegno e vorrei ricordare, per inciso, che Porto Sant’Elpidio attraverso i corsi di lingua e cultura italiana dell’Università del Tempo libero è titolare di un riconoscimento ufficiale del Ministero degli Affari Esteri per il conseguimento della CISL (Certificazione di Italiano Lingua Straniera)”.
|
21/11/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati